Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Dall’interno stesso dell’Istituto biblico partirono attacchiall’indirizzo delle tesi di Lagrange e della sua un appello alla Società delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia, benedetta dalla Chiesa al culmine del consenso popolare verso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] popolazione romana era insufficiente contro un attacco longobardo: con Adriano I, grazie all’appoggio del franco re Carlo, fu 50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la loro influenza su Israele. Dopo l’attacco a sorpresa di E. e Siria (1973 Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS un re in cui si riconosce Amenemhat I, all’epoca del quale l’opera deve essere stata ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 7 del Sudan, 4 della Tunisia, 3 dell'Etiopia, 2 della Somalia, 2 della Libia. L'Europa fondo comune, che abbraccia dall'un capo all'altro della terra i popoli professanti l'Islàm e deve battere su quello attaccato e contestato della trascendenza. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] da Zammarchi e rivolse un ringraziamento anche all’editrice La Scuola»140. L’impegno le imprese di un missionario in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, , 1979), di Terry Jones, un irriverente attacco alle istituzioni in cui i Monty Python sfogano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ad ordinare un massiccio attacco navale contro il Turco nel 1577, G. a rinunciare all'impresa contro l'Inghilterra e a ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] episcopato della penisola nel secolo successivo all’Unità si può senz’altro indicare di questo impatto; la guerra d’Etiopia segnò invece l’apice dell’appoggio cattolico della politica italiana in generale, degli attacchi ai poteri dei vescovi. L’anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il Boncompagni aveva già resignato il vescovato all'inizio del pontificato di Pio IV ( quel momento indirizzata verso un attacco contro i Barbareschi dell'Africa si indirizzarono soprattutto verso la copta Etiopia, considerata una sorta di testa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e numerosi missionari presso Dawit II, imperatore d'Etiopia, per diffondere il cattolicesimo. Di questo progetto in cui l'attacco al pensiero di Lutero stava diventando da parte dei polemisti più arretrati attacco anche all'ideologia erasmiana, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era " aprile, il 5 maggio il L. - in preda all'esaltazione per il successo ottenuto - fu ricevuto in udienza e il 6 apr. 1965 subì un attacco di trombosi cerebrale. Alla fine dell' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...