• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

Fernando Pessoa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] quando ti metteranno in mano l’obolo estremo, nell’aprirti le mani niente da esse cadrà. Quale trono ti possono dare Che Atropo non ti prenda? Quali allori che non appassiscano Negli arbitrii di Minasse? F. Pessoa, Una sola moltitudine, a cura di A ... Leggi Tutto

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] ami Cloto, che regge la conocchia. “Salva il fanciullo” lo dico non per gioco, ma con fermezza scongiuro Lachesi, sorella di Atropo, che non lo ghermisca. Quando navigherai il fiume Adige, Nettuno e Teti ti siano compagni. Dove fuggi, di grazia, se ... Leggi Tutto

INTERROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGAZIONE Grammatica. - È una proposizione. intesa a conoscere ciò che altri pensa o sa circa un dato argomento. L'interrogazione può essere diretta (Chi è venuto?) o indiretta (Ditemi chi è venuto); [...] del primo caso sono i versi del Parini: Perché turbarmi l'anima o d'oro o d'onor brame Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame...? L'interrogazione retorica serve pure a esprimere la disperazione, il rimprovero, lo sdegno, come nei versi ... Leggi Tutto

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] medaglia d'argento al concorso bandito dal teatro dei Piccoli con la fiaba musicale in tre atti La forbice di Atropo (Roma 1924, inedita). Ad esse fecero seguito varie composizioni orchestrali tutte inedite (in gran parte conservate nell'archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] personificano l’armonia della natura e della vita: le Moire – Cloto, «la filatrice»; Lachesi, «colei che fissa (il destino)»; Atropo, «l’irremovibile» –, che assegnano all’uomo il suo destino, rappresentato come un filo a cui ciascuno è legato, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] di settenari piani, sdruccioli e tronchi “La vita rustica”: Perché turbarmi l’anima, O d’oro e d’onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame? E già per me si piega Sul remo il nocchier brun Colà donde si niega Che più ritorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

DAL BUONO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano Maria Cristina Casali Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] disegni, inv.: n. 4961 B 565, vol. 10), tratta da un disegno dei Guercino. Nella Scena allegorica: stemma gentilizio con Cloto, Atropo e Lachesi. Madonna sulle nubi (Ibid., inv. n. 12.019 B 817, vol. 85) è probabilmente da idèntificare il "foglio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] note fidecommissarie e di trasferirla a villa Pinciana. Nel 1888 partecipò all’Esposizione di belle arti di Bologna con il dipinto Atropo, e l’anno dopo fu nominato accademico d’onore presso la Regia Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1894 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] di uno specchio con a sinistra Venere e Adone; a destra Meleagro e A., nuda con collana e lancia; al centro Atropo, simbolo del triste destino comune alle due coppie. Simili a queste dovevano essere le rappresentazioni di A. ed Elena nude, come ... Leggi Tutto

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] più alti valori civili. Giuseppe Parini  La vita rustica   Perché turbarmi l’anima, O d’oro e d’onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame, E già per me si piega Sul remo il nocchier brun Colà donde si niega Che più ritorni alcun ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
àtropo¹
atropo1 àtropo1 agg. [dal gr. ἄτροπος «che non si piega», comp. di ἀ- priv. e tema di τρέπω «piegare, volgere»]. – In botanica, sinon. di ortotropo, riferito all’ovulo delle angiosperme.
àtropo²
atropo2 àtropo2 s. m. [dal nome di Atropo, una delle Parche]. – Grossa farfalla crepuscolare della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche sfinge testa di morto, che si nutre di succhi zuccherini, miele, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali