lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] , ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es., atropina) e in alcune malattie generali.
Chirurgia
ln chirurgia, si effettuano: il cateterismo delle vie lacrimali, per la cura delle ...
Leggi Tutto
PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere")
Guido BARGELLINI
Leonardo MANFREDI
Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] essenzialmente da sintomi gastroenteritici. In questi casi invece il quadro è singolarmente affine a quello dell'avvelenamento da atropina, sicché si può anche parlare di ptomatropinismo. La pupilla è dilatata e rigida, le secrezioni salivare e ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] . Le fiale autoiniettanti non sono uno scherzo. I soldati ci spiegano, sempre sotto lo stesso sole a picco, che l'atropina certo fa da blocco nei confronti delle sostanze chimiche che agiscono sul sistema nervoso, ma al tempo stesso può essere a sua ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] 353-357; Expériences sur l'innervation du coeur, in Archives italiennes de biologie, XIII [1890], pp. 71-74; Azione dell'atropina sulla secrezione di acido eloridrico del succo gastrico, in La Riforma medica, XVI [1900], 3, p. 116) e le osservazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] un adulto. La cura degli avvelenamenti richiede tra l’altro lavanda gastrica, somministrazione orale di permanganato di potassio, belladonna o atropina ecc.
La produzione mondiale di mandorle con il guscio è di 2.065.489 t (2007); i paesi principali ...
Leggi Tutto
Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] coperte, nel farlo dormire in posizione di fianco anziché supina. Come cura medicamentosa si raccomandano i preparati a base d'atropina o i bromici; altri ritiene che tutti i nostri metodi di cura, anche l'idroterapia e l'elettroterapia, agiscano ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] v. fig. 10) illustrano bene questa discordanza.
Lo stesso contrasto si osserva (v. Longo, 1965) nel caso dell'atropina e di altri alcaloidi colinolitici della stessa famiglia, la cui azione rallentante molto marcata (a dosi elevate) sul corticogramma ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] della frequenza del polso, accompagnati da allucinazioni e, in seguito, da uno stato di euforia.
e) Iosciamina (atropina) e scopolamina. In tutte le solanacee diffuse nell'area andina sono stati identificati alcaloidi tropanici, in particolare ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] la fisiologia e la farmacologia. Dalle piante furono isolati in forma pura vari principi farmacologicamente attivi (morfina, chinina, atropina, ecc.), ma soprattutto furono sintetizzati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento vari prodotti ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] e sintomatici, l'adrenalina e la pituitrina quando s'imponga la necessità di sollecitare le contrazioni uterine, l'atropina quando si debba vincere uno stato spastico. Come analgesici s'usano suppositorî rettali d'oppio con estratto di belladonna ...
Leggi Tutto
atropina
s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema neurovegetativo parasimpatico, usato in...
atropinico
atropìnico agg. [der. di atropina]. – Sindrome a.: in medicina, complesso di sintomi di avvelenamento da ingestione di particolari funghi velenosi (Amanita muscaria e A. pantherina), contenenti un alcaloide ad azione simile a quella...