ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] sostanza grigia nella zona motrice della corteccia cerebrale del cane a seguito dell'applicazione locale di cloridato di atropina e studiò sperimentalmente l'eccitabilità nervosa nel corso dello sviluppo. Notevoli sono i risultati che egli ottenne ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] sieri glucosati o glucosati alcalini, con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda delle indicazioni (p. es., morfina, atropina, adrenalina, urotropina, ecc.). Il liquido da introdurre nel retto deve essere a temperatura minima di 37° e al ...
Leggi Tutto
GASTRALGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἄλγος "dolore"; ted. Magenschmerz)
Leonardo Alestra
È il dolore localizzato allo stomaco. Quando si presenta in forma primitiva è dato da una neurosi gastrica [...] il dolore, se è intenso, si dovrà ricorrere al laudano, alla papaverina, alla morfina, meglio se associata all'atropina. Nelle forme leggiere basteranno applicazioni calde locali, infuso di camomilla o di tè, acqua cloroformica, valeriana. Se gli ...
Leggi Tutto
Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] settimane e nel 50% dei casi. La diagnosi deve contemplare la possibilità di avvelenamenti da alcool metilico o da atropina. Anatomopatologicamente si sono trovati edema cerebrale e degenerazioni a carico degli organi interni. La cura è evacuante e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] stupefacenti, anche se essa non dà dipendenza e assuefazione (v. droga)
Al gruppo degli allucinogeni deliriogeni appartengono l'atropina e la scopolammina, se assunte ad alte dosi, e numerosi analoghi di sintesi, alcuni dei quali sono stati preparati ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] o di metilcolina (v. Yasue e altri, 1974; v. Endo e altri, 1976) e, altresi, per l'osservazione che fenossibenzammina e atropina prevengono l'insorgenza di crisi anginose a opera dell'epinefrina e della metilcolina. L'azione alfa-stimolante di quest ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] subire modificazioni (fisiche o chimiche) che portino all’annullamento delle loro peculiari azioni terapeutiche (per antagonismo: atropina con eserina; per neutralizzazione: acidi con basi; per inattivazione: alcol con enzimi), o all’inversione di ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] minore è il pH locale (aumento relativo della quota non ionizzata, liposolubile); i farmaci basici (amidopirina, morfina, atropina, ecc.) sono assorbiti in misura crescente quanto maggiore è il pH dell'ambiente fisiologico sede dell'assorbimento.
Di ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica)
Camillo Giannantoni
È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] due o tre volte al giorno. Se si manifestano complicanze corneali, queste si combattono subito con solfato neutro di atropina (1%).
La oftalmoblenorrea dei neonati è oggi meno frequente che nel passato poiché viene praticata, immediatamente dopo la ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] provocano al tempo stesso un aumento della frequenza cardiaca e della gettata sistolica associata a ipertensione, ma l'atropina non è in grado di impedire l'aumento della gettata cardiaca o la vasocostrizione cutanea. Sembra che l'eccitazione ...
Leggi Tutto
atropina
s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema neurovegetativo parasimpatico, usato in...
atropinico
atropìnico agg. [der. di atropina]. – Sindrome a.: in medicina, complesso di sintomi di avvelenamento da ingestione di particolari funghi velenosi (Amanita muscaria e A. pantherina), contenenti un alcaloide ad azione simile a quella...