• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [53]
Farmacologia e terapia [20]
Chimica [24]
Biografie [19]
Botanica [10]
Patologia [10]
Biologia [9]
Industria [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Fisiologia umana [7]

basale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata e in botanica, definisce la parte di un arto o di un organo più vicina alla sua inserzione sul tronco o su altro organo (contrapposto a distale). In fisiologia, descrive il fenomeno [...] è al riparo da sollecitazioni esterne e l’impegno funzionale (ossia il dispendio energetico) è al minimo. Anestesia b., la somministrazione parenterale di un narcotico (per lo più morfina associata ad atropina), in preparazione della narcosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FISIOLOGIA – ANESTESIA

IPERCLORIDRIA o iperacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] alcaline (Sangemini, Karlsbad, ecc.). Per diminuire la secrezione esagerata si userà la belladonna o il suo principio attivo, l'atropina, prima dei pasti. Nei casi gravi riescono opportune le lavande gastriche eseguite al mattino con una soluzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERCLORIDRIA o iperacidità (2)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] di tipo bicollaterale. Molte S. sono velenose e contengono alcaloidi, di cui alcuni importanti come medicamenti (atropina, scopolammina, iosciamina). A questa famiglia appartengono anche piante di notevole importanza commerciale, come la melanzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

Willstätter, Richard Martin

Enciclopedia on line

Willstätter, Richard Martin Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] naturali. I suoi primi lavori riguardarono gli alcaloidi: determinò la struttura della cocaina, della tropina e della atropina; di quest'ultima realizzò anche una via sintetica. Rilevanti furono anche le sue ricerche sui coloranti del chinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO – OSSIDAZIONE – CLOROFILLA

gastrocardiale

Enciclopedia on line

Che riguarda lo stomaco e il cuore. Sindrome g. di Roehmeld Forma di nevrosi cardiaca (dal nome dell’autore che l’ha descritta più compiutamente) che si verifica in soggetti predisposti in seguito a forte [...] da disturbi funzionali del cuore (palpitazione, disordini del battito cardiaco), senso di costrizione toracica e difficoltà respiratoria. La crisi si risolve dopo ripetute eruttazioni, che detendono lo stomaco, oppure con iniezione di atropina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROPINA – STOMACO – NEVROSI

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] non provenienti da fatti locali, manifestazioni e lesioni, come pigmentazioni da arsenicali, eritemi da cloralio e altri ipnotici, atropina e antipirina, acne da ioduri e arsenicali. Le ghiandole sudorifere sono lese dal mercurio; le unghie e i peli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

ANTAGONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema. Nel [...] . Tale è il caso della stricnina che aumenta l'eccitabilità del midollo spinale e del cloralio che la diminuisce; della atropina e della duboisina che dilatano la pupilla e dell'eserina o della muscarina che la restringono; della caffeina e della ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO – BATTERIOLOGIA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

colinesterasi

Enciclopedia on line

Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione [...] nel siero ematico, nel pancreas e nel fegato, che manifesta il massimo di attività a pH 8,5 e idrolizza sia alcuni esteri della colina (aceticolina, benzoilcolina ecc.), sia esteri del glicerolo e substrati diversi come atropina, cocaina e procaina. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – TESSUTO NERVOSO – ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

AMMINOALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti. Si [...] amminoalcoli: come più importanti fra queste sono da rammentare l'adrenalina e la tropina (la sostanza madre dell'atropina e della cocaina). Uno speciale interesse biologico hanno alcuni amminoalcoli che sono costituenti dei lipoidi naturali. Il più ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DISIDRATAZIONE – SFINGOMIELINA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI

SCOPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPOLIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee (Jacquin, 1764) comprendente solo 4 specie, di cui una europea (S. carniolica Jacq.) e le altre tre proprie dell'Himālaya, Cina [...] altre ovato-oblunghe, intere o sinuato-dentate; fiori solitarî, ascellari, quasi pendenti, a corolla rosso-giallognola o verdognola: il frutto è una capsula biloculare chiusa nel calice rigonfio. Contiene l'alcaloide scopolamina, affine all'atropina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
atropina
atropina s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema neurovegetativo parasimpatico, usato in...
atropìnico
atropinico atropìnico agg. [der. di atropina]. – Sindrome a.: in medicina, complesso di sintomi di avvelenamento da ingestione di particolari funghi velenosi (Amanita muscaria e A. pantherina), contenenti un alcaloide ad azione simile a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali