DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] in contatto col D. per mezzo del Giannelli, era governatore e giudice, e apparteneva ad una facoltosa famiglia di Atripalda, feudo dei Caracciolo. Il suo processo coincide sostanzialmente con quello del De Cristofaro.
In seguito alla denuncia del ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] frutti di un lavoro di propaganda e di organizzazione quasi ventennale. Con le sezioni socialiste sorte ad Ariano, Solofra, Atripalda, Lacedonia riuscì, nel luglio 1920 - grazieanche alla collaborazione di V. Napoli, un ex prete di Solofra che aveva ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] .
J. Flori, Richard Coeur de Lion, le roi chevalier, ivi 1999.
J. France, Western Warfare in the Age of the Crusades, 1000-1300, London 1999.
E. Cuozzo, La cavalleria nel regno normanno di Sicilia, Atripalda 2002.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] J. Flori, Chevaliers et chevalerie au Moyen Âge, Paris 1998; E. Cuozzo, La cavalleria nel Regno normanno di Sicilia, Atripalda 2002; J.-C. Maire Vigueur, Cavaliers et citoyens. Guerre, conflits et société dans l'Italie communale, XIIe-XIIIe siècles ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] . Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 2002.
E. Cuozzo, Federico II. Rex Siciliae, Atripalda 2003, pp. 23 ss.
E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II., Stuttgart 2002; G. Amatuccio, 'Mirabiliter pugnaverunt'. L'esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Napoli 2003; E. Cuozzo, Federico II rex Siciliae, Atripalda 2003; Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano, Roma 2003. ...
Leggi Tutto