TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di M. T., prefazione di C. Bolli, Perugia 2007; Per M. T. Saggi, ricordi, riletture, a cura di S. Aulicino - S. Iorio, Atripalda 2010; R. Troisi - L. Ippoliti, Oltre il respiro. M. T., mio fratello, Pavona di Albano Laziale 2011; Le vie di T. sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fronte di un calo di presenze archeologiche sul territorio, si registra lo sviluppo della collina della Civita di Atripalda, che in questo sistema doveva rivestire una funzione privilegiata, come suggerisce la costruzione delle mura di difesa in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] della regina Giovanna d’Aragona, vedova di Ferdinando II, Cassandra Marchese, sposa di Alfonso Castriota Scanderberg marchese di Atripalda (1499). Si era intanto interessato per trovare un precettore alla principessa Bona Sforza, figlia di Isabella d ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] saggio introduttivo, biobibliografia, annotazioni e commento di U. Perolino, Bologna 2007; Vortice, a cura di E. Ragni, Atripalda 2008.
Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti (opere, corrispondenza, documenti vari) è andata distrutta o perduta nel ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ss.
P. Racine, Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, con prefazione di A. Romano, Milano 1998; E. Cuozzo, Federico II. Rex Siciliae, Atripalda 2003, pp. 23 ss. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ), Terni, Vulci. Nell'Italia meridionale a Sessa Aurunca, Nola, Pozzuoli, Castellammare di Stabia (S. Biagio), Sorrento, Atripalda (S. Ippolito), Manfredonia, Canosa di Puglia, Oria, Venosa, Tropea. Per la Sicilia, oltre alle già menzionate, vanno ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] . Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 2002.
E. Cuozzo, Federico II. Rex Siciliae, Atripalda 2003, pp. 23 ss.
E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II., Stuttgart 2002; G. Amatuccio, 'Mirabiliter pugnaverunt'. L'esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Napoli 2003; E. Cuozzo, Federico II rex Siciliae, Atripalda 2003; Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano, Roma 2003. ...
Leggi Tutto