COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] e la notte del 20 sett. 1880 fu aggredito da una decina di soldati. Seriamente ferito, solo a stento riuscì a rifugiarsi nell'atrio del Grand Hotel, dove poi rimase a letto per quasi tre mesi. Il fatto suscitò indignazione e proteste, in seguito alle ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] della metà del sec. XVI è la statua marmorea più importante del F.: il presunto Satiro (ma forse un Guerriero) nell'atrio di palazzo Martellini a Firenze. Firmata in basso "Ioannis Fancelli F. Scherani Opus", l'opera rivela analogie stringenti con lo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] -Toesca, 1963, pp. 49 s.). Il compito di una certa importanza che ancora rimaneva per il D. era la facciata dell'atrio che, seguendo la fronte del monastero (ora demolito), formava il prospetto verso la piazza (per la situazione originaria v. la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] , gli Angeli,un tempo nel convento di S. Angelo e ora sull'altare maggiore del duomo, cinque statue mitologiche nell'atrio di Casa Serena, una Maddalena, un Ercole e un putto nel museo (provenienti da villa Falier); a Castelcucco: un Santo ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] , dove sarà presente anche nel 1937 (diploma d'onore). Nel 1932 decorò con cinque tele di soggetto folcloristico l'atrio della stazione ferroviaria di Tempio Pausania. Nel 1940 curò la decorazione dello scalone del palazzo di giustizia di Sassari e ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] Brasavola, anch'egli discendente di Antonio Musa, del quale volle ricordare i meriti facendo affiggere nel 1704una lapide nell'atrio dell'università di Ferrara, fu spesso confuso col precedente. Nacque a Ferrara il 25giugno 1628 da Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VI
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso [...] che si può certamente attribuire a B., la cui tomba si trovava nell'atrio d'ingresso (vv. 1-3: "atria [...] / [...] Bonifati [...] / [...] suscipiunt corpus [...]") accanto alle splendide sepolture dei suoi predecessori ("[...] magnificis quae sunt ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] e di C. Giuseppe Fossati completava le decorazioni interne ed i palchi. Una iscrizione, che si trovava probabilmente nell'atrio del teatro, distrutto da un incendio nel 1774, ricordava l'autore e le date della costruzione: "J. Franciscus Costa ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] per le chiese di S. Maria del Torresino a Padova e di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altare maggiore si trova al centro dell'edificio ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] di ispirazione classica, in bronzo, che ornano la monumentale scala a doppia elica dell'atrio dei Musei Vaticani, progettata dall'architetto G. Momo, atrio nel quale trovano posto anche alcuni suoi bassorilievi.
Nel 1934 eseguì il Monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...