VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] monumento funerario, un sepolcro funebre a pulpito, splendida opera firmata da Tura da Imola. Oggi è possibile ammirarlo nell’atrio della cattedrale, ove fu posto verso la fine del Settecento per i lavori di ristrutturazione della stessa.
Nel fornire ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] palazzo di via Foscherari, distrutto da eventi bellici, e scala della villa Sampiera; Matteucci, 1969, p. 57). Il minuto atrio e la scala della casa Graziani (Foratti, 1935, p. 44) costituiscono una notevole prova progettuale, mentre le scale della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nella cattedrale nello stesso sacello del padre. Il sarcofago in cui fu inumato G. si è conservato nell'atrio della stessa cattedrale. Si tratta di un sarcofago "di Meleagro" appoggiato alla facciata della chiesa con rielaborazioni medievali ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e un parato di damasco. Nel 1729donò alla sacrestia due piviali di velluto nero e nel 1737 armadi di noce, disposti, nell'atrio del capitolo dei sette fondatori, per riporvi i parati della chiesa.
Colpito da paralisi verso la metà d'ottobre del 1737 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] .
Il G. morì a Napoli il 1° ott. 1834 e fu sepolto in un convento di frati. Gli fu eretto un cenotafio nell'atrio della chiesa di S. Eustachio a Roma.
Vista l'ingente e disordinata mole delle opere del G., per un diligente elenco dei lavori teatrali ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] e autonoma nel giudizio.
Sempre nel 1957 il L., con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì una fontana per un complesso ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] dati leggibili nei disegni di Labisi con il costruito, Tobriner ha identificato l’apporto di Sinatra negli elementi decorativi dell’atrio e delle scale e nelle arcate mistilinee sulle colonne del refettorio (1982, 1989, pp. 176 s.), soluzioni che non ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] S. Agostino, in una tomba sulla quale l'amico G. Martini fece scolpire un'iscrizione elogiativa; un'altra iscrizione è nell'atrio della Biblioteca Angelica, dov'è conservato anche un suo ritratto.
Fonti e Bibl.: La mole di documenti di e sul G. non ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] la fondazione di parecchie chiese, ricordata nella sua epigrafe funebre, dello xenodochio di S. Satiro e la costruzione dell'atrio della basilica di S. Ambrogio. Fonti tarde gli attribuiscono anchela fondazione della canonica di S. Pietro di Agliate ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] palatina, lavorò alla cappella dei Principi (M. Bietti, in La principessa saggia, 2006). Nel 1744 progettò la nuova sistemazione dell’atrio dell’ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovanni di Dio con ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...