• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTERO Roberto Marino . Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] , mutamenti che sono resi molto più agevoli da uno schema chiuso e quindi continuo; è da notare inoltre che tanto l'atrio quanto la zona degli uffici principali, attraverso la quale è per ragioni ovvie impedito il passaggio, verrebbero, in uno schema ... Leggi Tutto

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] XIV da Tommaso Sanseverino conte di Marsico e protrattasi fino al 1800. Comprende numerosi chiostri, cortili e giardini. La facciata dell'atrio, del 1718, è adorna delle statue dei Ss. Bruno, Lorenzo, Pietro e Paolo. La chiesa ha una porta intagliata ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

PAYERNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] vòlte a botte e a crociera, di notevole ampiezza, ma di esecuzione irregolare. Dell'edificio cluniacense primitivo rimane il lato occidentale (atrio di San Michele, del sec. X); il coro e la navata sono del sec. XI, il campanile gotico del XII. Bibl ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sec. a.C.), mentre la Tomba dei Volumnii a Perugia riproduce ancora verso il 220 a.C. il tipo della casa ad atrio longitudinale a due spioventi con alae e tablinum. Grandi lacunari quadrati con sculture sono noti sia da questa tomba che da altre più ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] ed è composta da un grande cortile centrale circondato da quattro ali, una per ogni lato. L'ala E comprende l'ingresso, l'atrio e le stanze di servizio, quella a Ν le cucine e gli ambienti di lavoro. L'ala O sembra essere stata riservata alle stanze ... Leggi Tutto

biblioteca

Dizionario di Storia (2010)

biblioteca Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] 47 a.C. fu in parte incendiata. A Roma le b. pubbliche furono numerose. Asinio Pollione fondò la prima del genere nell’Atrio della libertà nel 39 a.C.; successivamente Augusto ne fondò una nel tempio di Apollo sul Palatino e un’altra nel portico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] di altri edifici notevoli. Figlio di Michele fu Alberto, stuccatore, autore della bella decorazione del salone e dell'atrio del palazzo arcivescovile di Aosta. Giacomo, architetto, pure figlio di Francesco Saverio, nacque a Mugena presso Bedano, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD

CINCIUS, Salvius p. l.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINCIUS, Salvius p. l P. E. Arias Bronzista romano che ha firmato la colossale pigna che si trova nel Cortile della Pigna in Vaticano; il nome è ripetuto tre volte sulla cornice esterna inferiore. Per [...] monumentale fontana, che l'Amelung supponeva fosse quella tra la Porticus Divorum ed il Serapaeum. Successivamente fu collocata nell'atrio della Basilica Vaticana. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, s. v.; W ... Leggi Tutto

flebologia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] onda che corrisponde alla contrazione atriale, e di altre due corrispondenti alla contrazione ventricolare e al riempimento dell’atrio destro rispettivamente. La flebotomia era l’incisione, oggi non più in uso, delle vene per eseguire il salasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – TROMBOFLEBITE – VENA PORTA – ANEURISMI – FLEBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flebologia (1)
Mostra Tutti

AI KHĀNUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] costruito con mattoni crudi e in cui si distinguono quattro fasi architettoniche, che comprende una corte a peristilio, un atrio ipostilo e alcuni ambienti da cui provengono numerosi frammenti di statue di stucco o di terra cruda. Il tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – ELLENISTICA – PERISTILIO – AÏ KHANUM – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AI KHĀNUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 164
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali