Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , la tetralogia di Fallot, il canale atrio-ventricolare comune trovano oggi soluzione radicale nei primissimi sostituire la funzione di un solo ventricolo, il destro o il sinistro. In generale, il paziente critico in cui tali sistemi vengono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] membrana. È interessante notare che la liberazione dell'ormone antidiuretico viene inibita dai riflessi attivati dai recettori dell'atriosinistro del cuore in seguito all'aumento del volume sanguigno. Come nella rana, in cui un aumento del volume ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e Hellerstein, 1948; v. Wade, 1957). L'infarto atriale è meno frequente a sinistra, forse perché il sangue arterializzato che passa attraverso l'atriosinistro provvede in parte al suo fabbisogno metabolico.
Quando la necrosi miocardica interessa a ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] che nei topi normali) sono stati prelevati frammenti di atriosinistro che, portati in vitro e stimolati elettricamente, hanno Questi farmaci sono del tutto inattivi sui frammenti di atrio di topi normali. Dati analoghi sono stati ottenuti in ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e una forte caduta della pressione arteriosa. I recettori che inducono queste risposte sono i volumocettori situati nell'atriosinistro del cuore e i barocettori arteriosi ‛classici'. L'occlusione delle carotidi comuni è uno stimolo potente per la ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] è molto breve (inferiore a 1 s). Al termine dell'ossigenazione, il sangue che lascia gli alveoli per raggiungere l'atriosinistro ha pressoché la stessa pO₂ dell'aria alveolare. La pressione parziale dell'anidride carbonica (pCO₂) del sangue venoso è ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] e agisce riducendo l'effetto dell'insulina sulle cellule adipose e muscolari. Alcune cellule del cuore, specialmente nell'atriosinistro, producono il fattore natriuretico atriale, una sostanza che modula la regolazione del sodio e dell'acqua da ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] la stenosi o atresia valvolare dell'arteria polmonare o aortica: se si ha atresia, l'aorta, il ventricolo sinistro e l'atriosinistro sono iposviluppati, il dotto arterioso è aperto e lascia passare il sangue nell'aorta. Nella trasposizione completa ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] delimitazione dell'aia cardiaca, la zona di ipofonesi in corrispondenza del terzo spazio intercostale sinistro determinata dalla dilatazione dell'atriosinistro nei casi di stenosi mitralica nota come cappuccio di Grocco, il rilievo auscultatorio dei ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] attraverso la valvola semilunare polmonare. Al ritorno, il sangue lascia l'atriosinistro attraverso la valvola atrioventricolare sinistra, o mitrale o bicuspide, e il ventricolo sinistro attraverso la valvola semilunare aortica (v. vol. 1°, II, cap ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...