tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] fibrillazione atriale ecc.). È causa di un reflusso di sangue nell’atriodestro che determina un sovraccarico di volume di atrio e ventricolo destro, con dilatazione di entrambe le cavità. Si creano così un ostacolo al ritorno venoso e una riduzione ...
Leggi Tutto
In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo [...] manca ogni parvenza di ritmo. La forma più comune è costituita dal f. tipico comune, aritmia che ha sede nell’atriodestro del cuore e in cui il fronte elettrico si propaga circolarmente intorno all’anello della valvola tricuspide. La terapia del f ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] media del circolo sistemico come P₁ (in condizioni normali intorno a 90 mmHg), la pressione venosa, o quella dell'atriodestro (in condizioni normali circa 5 mmHg), come P₂ e la portata circolatoria (in condizioni normali circa 6 l/min) come ...
Leggi Tutto
Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] imperfetta chiusura valvolare, parte del sangue refluisce dal ventricolo sinistro nel sovrastante atrio, che viene sovradisteso con rischio di propagazione al ventricolo destro che diviene anch’esso ipertrofico ed eventualmente dilatato. L’urto della ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] anomale del cuore ricordiamo la destrocardia, cioè lo spostamento a destra del cuore, come in un'immagine speculare, e l'ectopia si ha atresia, l'aorta, il ventricolo sinistro e l'atrio sinistro sono iposviluppati, il dotto arterioso è aperto e lascia ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...