Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] menzionato invece nel 1140. L’intera cerimonia presso l’atrio del patriarchium sembra ispirata al cerimoniale imperiale bizantino; al un papa vivo posto in una chiesa, che benedice con la destra e regge le chiavi nella sinistra, portando in capo una ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dipinto eseguito dal Tintoretto per Girolamo Priuli (nell'Atrio Quadrato). Di tutti gli altri è possibile farsi con fronde di alloro, mentre altri angeli, al margine inferiore destro del quadro, incoronano lo stemma del Gritti. La figura di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] presso il toro111. L’indicazione ha offerto il destro per collocare l’impianto dell’Ottagono nei pressi dell basilica, in questo caso a tre navate e preceduta da un atrio, insieme con una struttura circolare, il cosiddetto Imbomon, che individuava ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] v.). Insolita è la sistemazione della torre campanaria sul braccio destro del transetto, mentre la facciata, che più di ogni e firmata da Guidetto nel 1204, ma la decorazione dell'atrio si protrasse ancora per alcuni decenni. La nuova facciata fu ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cose, il celebre mosaico della Navicella per l’atrio dell’antica basilica di San Pietro in Vaticano, Miracoli post mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto destro e le Allegorie francescane (cat. 50 a-d) nelle vele della crociera ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 'altare; uomini e donne partecipavano divisi sul lato destro e sul lato sinistro, oppure, come era frequente dalla fine del IV sec. (Paul. Noi., Epist., 13, 11-13). L'atrio di questa chiesa, insieme a quello della b. di Tiro descritto da Eusebio, è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] centrale è quella di dimensioni maggiori e possiede un atrio di accesso alla sezione principale dell'edificio. Nei siti complessi esseri mitologici. Un altro scavo nel settore del braccio destro ha messo in evidenza altri altorilievi e una fila di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] V sec. comprendeva nove colonne per lato ed era preceduta da un atrio sporgente,/più basso di 0,30 m rispetto al livello della chiesa; quello che oggi funge da altare in cima alla navata destra di S. Agata, del III sec., cristianizzato nella seconda ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] (v.). La persistenza davanti alla facciata di un atrio, in alcuni casi un quadriportico, impedì forse l'evoluzione nel transetto nord, del 1175 ca., e soprattutto il p. di destra della facciata, quindi prima del 1140, con l'Ultima comunione di s ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di San Polieucto (524-27), le cui tracce sono state rinvenute presso l'atrio, a N, poi trasformato in cisterna e quindi in moschea, e in b. di S. Pietro dall'area del braccio destro al braccio sinistro della basilica, individuandolo nella rotonda di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...