• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [11]
Mitologia [7]
Biografie [4]
Europa [4]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [4]
Strutture architettoniche [2]
Lingua [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] disposti in filari regolari dal diametro progressivamente decrescente; le camere presentano talvolta un vano quadrangolare annesso (Tesoro di Atreo a Micene, Tesoro dei Mini ad Orchomenos, Tholos A ad Archanes). Nelle tholoi si nota l'adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] Clitennestra a Micene è un cilindro liscio, e così pure la b. della colonna del rilievo della Porta dei Leoni; nella Thòlos di Atreo, della b. della colonna si è conservato solo un basso plinto a tre gradini, e non è sicuro se si deve integrare con ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei palazzi. È ancora tale in sostanza la forma delle mezze colonne ornamentali poste ai lati della porta del cosiddetto Tesoro di Atreo in Micene (fig. 26), con la base a tre gradini, una leggiera rastrematura verso il capitello con abaco a dado, la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ha dimensioni notevoli, in relazione ai prezzi d'opera allora consentiti (l'architrave che chiude il vano d'accesso al cosiddetto Tesoro d'Atreo ha dimensioni di m. 9 × 5 × 1: l'architrave della porta dei Leoni a Micene ha un'apertura netta di m. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] compiva un disegno di Zeus), da quando vennero a contesa il capo dell'impresa, il re di Argo Agamennone, figlio di Atreo, e l'eroe più forte, Achille. Li spinse a contendere Apollo, ché Agamennone a cui era stata assegnata una prigioniera di guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , pag. 158, e cretese-micenea civiltà, XI, p. 878). Maggiore di tutte la tomba volgarmente denominata "Tesoro di Atreo" o "tomba di Agamennone". Pure grandiosa, per quanto priva di coronamento, la tomba a thólos di Orcomeno (Beozia), impropriamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] re!" Ed Elena lo ricambiò con parole, la donna gloriosa […] "Io ti dirò quello che chiedi e ricerchi: è il figlio di Atreo, il molto potente Agamennone, sovrano nobile e guerriero gagliardo: era cognato mio, di me cagna, se mai questo fu". […] Per la ... Leggi Tutto

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] di blocehi disposti a strati aggettanti, che dànno l'aspetto apparente d'una vòlta a sesto acuto. Nel cosiddetto Tesoro di Atreo, come in alcuni tratti delle mura di Micene, alla maniera rozza e informe si è venuta già sostituendo una tecnica più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Dioniso si distingueva per una caratteristica veste crocea (κροκωτός: Polluce, IV, 117; Suida, s. v. κροκωτός). A personaggi come Atreo ed Agamennone, o ad altri a essi pari, conveniva il κόλπωμα, un mantello tipico (Polluce, IV, 116); gl'indovini si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

HITTITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTITI Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] un vasto stato nella parte occidentale della penisola anatolica. Infatti Madduwattash di Zippashla, attaccato da Attarshiyash (secondo alcuni Atreo) di Akhiya, era fuggito in cerca d' aiuto alla corte del re di Hatti, che era allora Tudhaliyash ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali