• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [11]
Mitologia [7]
Biografie [4]
Europa [4]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [4]
Strutture architettoniche [2]
Lingua [2]

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] Filostrato minore). Sposa di Pelope, che era diventato signore di Pisa succedendo ad Enomao, I. ebbe parecchi figli, tra cui Atreo, Tieste, Pitteo, Trezene. Gelosa di Crisippo, figlio di Pelope e della ninfa Assioche, lo fece uccidere dai suoi figli ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ; il terzo gruppo del XIV sec. comprende con altre (th. dei Genî) il più famoso dei monumenti del genere, il Tesoro di Atreo: (v. vol. v, fig. 104). La costruzione ha qui la più esauriente elaborazione tecnica e le sporgenze dei filari sono livellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] (Herod., ix, 116; Plut., Philop., 19, 4), sopra o sotto suolo, come ad esempio a Messene. Pausania chiama th. anche la tomba di Atreo a Micene (ii, 16, 6) e la tomba di Minia (Orchomenos, ix, 38, 2) e tale denominazione è entrata anche nell'uso del ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] i primi esempî di porte così fatte, che si ritrovano poi in Tirinto, in Orcomeno e in Micene. Nel Tesoro di Atreo, per alleggerire il peso del muro, al di sopra dell'esile architrave monolitico, fu lasciato un vano triangolare, formato di strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] monumentali isolate del tipo a cupola, appartenenti al medio-minoico recente. Sono famose le tombe dette di Atreo (Tesoro di Atreo) e di Clitennestra, presso l'acropoli di Micene. Tutta l'area circostante appare largamente e irregolarmente costellata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

CRÉBILLON, Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tragico, nato a Digione il 13 febbraio 1674, morto a Parigi il 17 giugno 1762. Studiò legge, ma la vocazione lo trasse al teatro. Rifiutatagli alla lettura la tragedia Mort des enfants de Brutus, [...] , Parigi 1885: Fra le traduzioni italiane v. Radamisto e Zenobia, trad. di C. I. Frugoni, in Teatro moderno, ecc., XXI; Atreo e Tieste, trad. di C. U. Pagani-Cesa, ivi, XXXI, Venezia 1799. Bibl.: F. Brunetière, Les époques du théâtre franç., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – D'ALEMBERT – VOLTAIRE – LUIGI XV – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti

MOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte") Nicola Turchi Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] nei tragici Eschilo e Sofocle. In Eschilo il triste fato che colpisce la casa degli Atridi è provocato dalla colpa di Atreo, i cui discendenti Agamennone e Oreste divengono insieme vittime e strumenti di una forza ch'è maggiore di loro. Anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIRE (1)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] mediante velli dalla lunga lana a cui le pagliuzze facilmente si attaccavano) (cui si avvicinerà l'agnello d'oro rubato ad Atreo dalla moglie Aerope e donato a Tieste: Paus., ii, 18, 1). "Pare che le regioni estreme che contornano il resto del ... Leggi Tutto

Micene e le altre città degli Achei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Micene e le altre citta degli Achei Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] nulla sappiamo dei loro occupanti (i nomi di Tholos di Egisto o di Clitennestra e di Tesoro di Atreo con cui vengono convenzionalmente indicate costituiscono un suggestivo quanto infondato richiamo alla storia mitica della città). Le impressionanti ... Leggi Tutto

Cassandra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cassandra Massimo Di Marco La profetessa di sciagure a cui nessuno crede Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] in una casa in cui aleggiano le Erinni, demoni della vendetta, assetate di sangue: una casa contaminata dall'orrendo delitto di Atreo, che con l'inganno aveva imbandito e fatto mangiare al fratello Tieste le carni dei figli. Poi, con allusioni che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – VIRGILIO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali