• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [162]
Arti visive [92]
Storia [67]
Medicina [52]
Archeologia [49]
Religioni [33]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [24]
Diritto [20]
Patologia [16]

DE TITTA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, filologo e poeta dialettale, nato a S. Eusanio del Sangro il 27 gennaio 1862. Della sua opera di latinista occorre ricordare la sua traduzione delle Elegie romane di D'Annunzio (Lanciano 1900; [...] d'argomento abruzzese: Teatro dialettale abruzzese: A la fónte e La Scuncòrdie (Lanciano 1920) e Teatro (2 voll., Lanciano 1924). In italiano, I sonetti: prima centuria (Atri 1922j. Bibl.: L. Illuminati, L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – ABRUZZO – CASOLI – ATRI – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di Bacco a Baalbek e del tempio di Bel a Palmira. A Baalbek le lastre del s. poggiano, all'esterno, sull'architrave dell'atrio quindi all'altezza del fregio, ma dal lato della cella, invece, su di una travatura con cornice. Il lato inferiore del s. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] d'Otranto contro i Turchi, che nel 1480 avevano conquistato la città; in un'azione militare, insieme a Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, fu assalito dai Turchi presso Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a un cortile a portico, il cui prototipo lontano è nella casa di tipo omerico; più tardi la domus romana aggiungerà all'atrio di tipo italico uno o più cortili a portico. Comuni erano i portici anche nei giardini, sia pubblici sia privati: così negli ... Leggi Tutto

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] e differenziamento cellulare. b) Regolazioni ormonali complesse e funzione endocrina del sistema ipotalamo-ipofisario. c) Atri tipi di attività ormonali: ormoni tessutali, ormoni di Invertebrati, feromoni. 3. Biochimica endocrina. a) Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

MONTESENARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESENARIO Anna Maria Ciaranfi Convento situato presso Fiesole in provincia di Firenze sul monte dove si adunarono i sette servi di Maria (v. servi di maria). Una chiesa e un convento furono eretti [...] Portugalli, e nel soffitto affreschi di Anton Domenico Gabbiani. L'eremo vero e proprio consta di varie parti - chiostri, cappelle, atrî, ecc. - per la quotidiana vita dei frati, Fra le opere d'arte che vi sono si possono citare un Cristo sulla ... Leggi Tutto

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Enrico Barbieri L’evoluzione tecnologica Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] quello che è considerato il primo pacemaker elettronico esterno. Gli impulsi elettrici erano trasmessi tramite un catetere bipolare agli atri usando un approccio transvenoso. Nel 1951, a Boston, il cardiologo Paul M. Zoll (1911-1999) inventò il primo ... Leggi Tutto

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] tre tratti orizzontali dei quali il primo tra P e Q (tratto α) corrisponde al tempo che impiega lo stimolo a passare dagli atrî ai ventricoli; il secondo fra S e T (tratto β) corrisponde al tempo nel quale l'eccitazione ha invaso tutti i ventricoli ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROFISIOLOGIA – ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

INTERCOLUNNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation) Luigi Crema È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del [...] casi dare all'intercolunnio notevole ampiezza; nei riguardi della destinazione, si vedono i rapporti aumentare molto nei piccoli atrî delle case in confronto dei peristilî dei templi. Nel periodo greco, che è quello della più tipica applicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCOLUNNIO (1)
Mostra Tutti

PERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium) Primo Dorello È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] , chiamato pure epicardio, epicardium, dopo aver rivestito la superficie del cuore (fatta eccezione di un piccolo tratto degli atrî) e la parte vicina dei grossi vasi, si ripiega per continuarsi nel foglietto parietale; questo, pericardium externum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali