Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] del sarcomero. L’energia del movimento dei ponti trasversali viene ottenuta mediante la scissione dell’adenosintrifosfato (ATP), la molecola trasportatrice di energia, a opera della miosina.
Contrazione del miocardio. - Durante la contrazione il ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] ; con studi ulteriori, i due ricercatori hanno potuto dimostrare che il trasferimento del fosfato dall'ATP alla glicogenofosforilasi è catalizzato da un enzima (chinasi) e che un altro enzima (fosfatasi) ne controlla la rimozione; il complesso delle ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] stato di riposo a quello attivo. In alcuni tipi di cellule, i m. sono localizzati dove avvengono processi metabolici che richiedono ATP. La struttura del m. è identica nelle cellule animali e vegetali, così come la sua funzione.
Il m. è delimitato da ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fosfati (ADP) per cui il processo ossidativo viene esaltato e buona parte dell'energia derivante viene conservata sotto forma di ATP. Si dice allora che i mitocondri sono in grado di accoppiare le ossidazioni con le fosforilazioni, o che il controllo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ridotte praticamente al solo mioplasma), che a una certa concentrazione di ATP (e a una certa ionia del mezzo) si ha la contrazione lento, a causa della difficoltà della diffusione in essi dell'ATP. Sia nei muscoli integri, sia nelle fibre estratte in ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] e funzionali.
I complessi di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti
Il processo di trascrizione ha inizio solo se della famiglia SWI/SNF utilizzassero l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] a questo indirizzo biochimico l'impiego di enzimi tessutali (tripsina e chimotripsina per uso parenterale, citocromo, ATP, ialuronidasi, ribonucleasi, ecc.) e di coenzimi (cocarbossilasi, fosfato di piridossale), prodotti che insieme ad altri enzimi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 0,02 μm di diametro. Da un punto di vista chimico i granuli contengono, oltre alle ammine, adenosin-5′-trifosfato (ATP), fosfolipidi e una proteina specifica, la cromogranina A. Dal momento che il rapporto di concentrazione molare delle ammine e dell ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dimostrato la compresenza nei nervi simpatici di adenosintrifosfato (ATP) e del neuropeptide Y insieme con la noradrenalina e tipo C (CNP). Non è ancora chiaro se parte dell'ATP rilasciato dai nervi simpatici possa raggiungere i recettori P2y sulle ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...