In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dimostrati mediante l’uso di inibitori specifici della Na+-K+-ATPasi, quali l’ouabaina che blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati esiste la pompa Ca2+-ATPasi, il cui scopo è ...
Leggi Tutto
nucleoside
Loredana Verdone
Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] (NMP) in nucleosidi difosfato (nucleoside monofosfato chinasi) che catalizzano lo spostamento del gruppo fosforico dell’ATP sulla molecola di nucleoside monofosfato. I nucleosidi difosfato e trifosfato vengono interconvertiti da un’altra famiglia di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Il legame si forma nel corso di una reazione che richiede la scissione di una molecola di ATP. Enzima, amminoacido e ATP formano un complesso, liberando AMP e pirofosfato inorganico (PPi). La pirofosfatasi successivamente scinde il legame ad alta ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] proteina bersaglio che risultano esposte durante il processo di assemblaggio utilizzando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. In questo modo, lo chaperon impedisce che tali superfici interagiscano con altre regioni della proteina, dando origine ...
Leggi Tutto
Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] di questo metallo in alcune piante e studiò il metabolismo del calcio e del fosforo, con particolare riguardo alla formazione dell'ATP. Queste indagini gli valsero il premio Nobel per la chimica per il 1943. Socio straniero dei Lincei (1947) e ...
Leggi Tutto
glicogenolisi
Stefania Azzolini
Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] ’adrenalina ai loro specifici recettori di membrana attiva l’adenilato ciclasi, determinando quindi un aumento, a partire dall’ATP, della velocità di sintesi dell’AMP ciclico (cAMP), il quale attiva successivamente la proteina chinasi A. La proteina ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] ), e si lega covalentemente a uno specifico amminoacido. Questo legame avviene con l’apporto energetico di molecole di ATP e la sua specificità è assicurata dalle amminoaciltransferasi che uniscono ogni amminoacido al corrispondente RNAt.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] interno dei mitocondri devono prima essere attivati, sulla membrana mitocondriale esterna, dall’acil-CoA-sintetasi in due successive reazioni:
R-CH2-CH2-COOH+ATP⇆
⇆R-CH2-CH2-CO-AMP+PPi
R-CH2-CH2-CO-AMP+HS-CoA⇆
⇆R-CH2-CH2-S-CoA+AMP
In questa tappa, la ...
Leggi Tutto
Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione di organismi e delle loro escrezioni, sono ossidati ad acido nitroso (nitrosazione) e poi [...] azione catalitica di sali ferrici. Le piante impiegano molta energia per ridurre i nitriti e i nitrati a ione ammonio. Occorrono circa 12 ATP per ogni molecola di N2 ridotta a NH3, e ciò fa dell’azotofissazione un processo fortemente endoergonico. ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] di concentrazione. In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP-dipendente che, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano. L ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...