di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] più ambiziosi. L'ispirazione proviene anche in questo caso dai processi biologici come, per es., la sintesi dell'adenosintrifosfato ATP che ha luogo su un rotore molecolare. L'elucidazione del funzionamento di questo motore biologico ha fruttato, nel ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] senza assorbimento di fotoni, procede molto più lentamente, dando alla fine origine alla produzione di NADPH e/o di ATP (adenosintrifosfato).
Il sistema fotosintetico dei batteri porpora è quello di gran lunga più studiato. Il sistema consiste di un ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] 'evoluzione dei vertebrati, con il P32. Fra l'altro è stato osservato che nel cervello dei pesci il rinnovamento del fosforo-ATP è molto basso; rimane ancora basso negli anfibî, aumenta nei rettili; negli animali a sangue caldo cresce ancora, con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (o NAD, nicotinammide adenin nucleotide) ridotto dai mitocondri è associata alla sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP), dimostrando l'accoppiamento tra fosforilazione ossidativa e trasferimento di elettroni nella catena respiratoria mitocondriale ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] proteine che emettono luce, spesso in risposta a variazioni di parametri di interesse fisiologico, quali le concentrazioni di ATP o di Ca²+. Poiché le cellule di mammifero non possiedono molecole luminescenti, l'uso delle proteine luminescenti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] tre aspetti fondamentali del suo metabolismo: (1) quello energetico, attraverso la demolizione del glucosio con formazione di ATP, il vettore energetico o 'carburante' degli altri processi; (2) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] quello energetico, attraverso i processi in cui ha luogo la demolizione del glucosio con formazione dell'adenosin-trifosfato (ATP), che si comporta come il vettore energetico o il 'carburante' degli altri processi; (b) quello strutturale, attraverso ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si è basata l'ipotesi che l'attività fisiologica della fi-esotossina sia dovuta alla competizione dell'esotossina con l'ATP.
Dobbiamo qui ricordare che si tratta di esperimenti con un'esotossina estratta e concentrata. La tossina è idrosolubile e ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ridotto ad acqua. Il ciclo metabolico produce, fra gli altri, composti organici ad alta energia come l'ATP (adenosintrifosfato). L'energia solare è così immagazzinata negli esseri viventi in una forma conveniente per essere utilizzata quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] inizio degli anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistema di cicli metabolici interconnessi, con l'ATP (adenosintrifosfato) come più importante 'valuta energetica' e numerosi enzimi che catalizzavano la formazione e la decomposizione dei ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...