IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] grado di attivare l'adenilatociclasi. Questo enzima, a sua volta, dà inizio a una catena di fenomeni: defosforilazione dell'ATP in AMPc; liberazione della proteinchinasi A che porta alla liberazione di molecole di Ca++ dal reticolo endoplasmatico, le ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] tiamina a cocarbossilasi è catalizzata da un enzima - la tiaminocinasi - mediante trasferimento di un radicale pirofosforico dall'ATP alla tiamina. Il meccanismo della decarbossilazione, facente capo alla cocarbossilasi, non è ancora noto. Si annette ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] citrato, fosforo, destrosio e adenina (simbolo CPDA); l'adenina, assorbita dalle emazie, migliora l'attività dell'ATP (adenosintrifosfato), elemento fondamentale per il metabolismo delle cellule: la nuova soluzione permette di conservare il s. intero ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] variazioni di voltaggio. Essi possono essere bloccati da un particolare farmaco, l'amiloride. Un meccanismo enzimatico (ATP-asi) inoltre sembra intervenire per moderare il conseguente squilibrio elettrochimico, favorendo l'espulsione degli ioni K+ e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della chemiosmosi, nella quale si assume che gli enzimi dei sistemi di trasporto elettronico e di sintesi dell'ATP siano localizzati nelle membrane e siano legati funzionalmente a un trasferimento vettoriale di ioni idrogeno attraverso la membrana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 3. Il primo ha attività enzimatica dipendente dall'adenosintrifosfato (ATP) e facilita l'autoattivazione di ced-3 per l'attuazione enzimatico alla base della sintesi dell'adenosina trifosfato (ATP).
Jens Christian Skou, Danimarca, University of Aarhus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alcune proteine assumono la loro conformazione definitiva grazie all'ausilio di altre proteine ATP-dipendenti, cioè dipendenti dall'adenosintrifosfato (ATP). Le chaperonine hanno quindi la funzione di favorire il folding delle proteine, necessario ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] delle predette ossidazioni (immagazzinamento dell'energia sotto forma di particolari legami chimici facilmente reversibili: fosforilazioni, ATP), sia infine perché il processo degenerativo stesso ha rotto la geometria delle posizioni enzimatiche, dei ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] Uniti si stima che circa 400.000 morti all'anno siano associate al sovrappeso e all'obesità.
Come stabilito dall'ATP III (Adult treatment panel) degli statunitensi National institutes of health, soggetti rispondenti a tre o più dei seguenti criteri ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] che ne fuoriescono. Ciò si realizza per effetto di un gradiente osmotico generato da una pompa metabolica sodio-potassio ATP-asi dipendente, il cui funzionamento è subordinato alla disponibilità di energia. La più importante fonte di energia per l ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...