Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] elettroni e di immagazzinarla nei composti fosforici ricchi di energia (ATP, GTP, fosfocreatina). È alla fine di questa tappa che debolmente ossidativi, la glicolisi è la fonte principale di ATP, che permette la conservazione della struttura e della ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 1359-1362.
Mrwa, U., Achtig, I., Rüegg, J. C., Influences of calcium concentration and pH on the tension development and ATP-ase activity on the arterial actomyosin contractile system, in ‟Blood vessels", 1974, XI, pp. 277-286.
Mueller, H. S., Ayres ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 245% dell’ossigeno consumato in questo processo dà origine collegato all’alimentazione, in quanto consuma nel muscolo l’ATP derivato dalle calorie alimentari. In questo senso ha un’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] , per es. l’esochinasi, la piruvatodeidrogenasi, la fosfofruttochinasi. In quanto legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] dei flagelli è provocato dallo scorrimento dei microtubuli e l’energia necessaria per il processo è data dall’idrolisi dell’ATP, molecola prodotta a livello dei numerosi mitocondri fusi tra loro in forma di spirale nella parte anteriore della coda ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] alimenti vanno a costituire il potenziale di riduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 2-5% dell'ossigeno consumato in questo processo dà origine in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 3C); attraverso di esse passano, per esempio, gli ioni (e tra essi il più importante è il calcio), AMP e cAMP, ATP e altre molecole utili per il metabolismo cellulare; l'apertura e la chiusura di queste giunzioni è controllata dalla concentrazione di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] il nome di pompe. In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP-dipendente, che, sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dell'ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni NA+ ogni 2 ioni K+ che entrano.
L ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] inibendo l'attività catalitica delle tirosina chinasi citoplasmatiche attraverso molecole di piccole dimensioni che bloccano il sito di legame dell'ATP all'enzima. Tra questi il più noto è l'imatinib (Glivec) che inibisce la chinasi Bcr-Abl che è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , della Harvard University, dimostra che l'acetilazione da parte di estratti di fegato in presenza di adenosintrifosfato (ATP) richiede un cofattore termostabile e dializzabile, chiamato coenzima A (CoA).
Nuove scoperte sulla biosintesi del glicogeno ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...