BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] i derivati della riboflavina, l'ubichinone, i citocromi e altri, per il trasporto di idrogeno e di elettroni; l'ATP, per il trasferimento di fosfato e di energia.
Tipi di fermentazioni. - Molte fermentazioni, pur portando alla produzione di prodotti ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] 'enzima che aggiunge lo ione fosfato si chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge o di concerto con ormoni e altri agenti ormono-simili. L'ATP e i suoi derivati, che, all'interno della cellula, svolgono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 1 a sinistra). Le cellule procariotiche possono derivare la loro energia da sorgenti molto semplici come il glucosio, trasformarla in ATP e quindi utilizzare gli atomi di carbonio per sintetizzare tutti gli enzimi e le altre molecole organiche di cui ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] elica. L'actina contiene un sito di legame per l'ATP, in corrispondenza del quale tale molecola è idrolizzata ad ADP delle regioni altamente conservate che costituiscono i domini leganti l'ATP e i microtubuli. Di solito i motori sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] pompe di membrana, dipendenti dal rifornimento energetico cellulare (ATP), che mantengono i gradienti di concentrazione degli ioni citosol) e in parte all'inibizione, per deficienza di ATP, delle pompe del Ca++ che normalmente trasportano questo ione ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] funzioni cellulari, aumenta con l'aumentare dell' attività neuronale. La fonte energetica di questi processi cellulari è l'ATP, molecola sintetizzata nei mitocondri della cellula da glucosio e ossigeno. In assenza di una sintesi continua, le scorte ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dall'azione irritante del ferro. Il rame si accumula per difetto di eliminazione da insufficiente trasporto transmembrana ATP-correlato di questo metallo pesante. Le cellule epatiche in tale malattia accumulano anche glicogeno. I difetti selettivi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] molecola di u. (il primo deriva dall’ammoniaca); in questa reazione viene consumata la terza molecola di ATP. Successivamente, nella quarta reazione, catalizzata dall’enzima arginino succinasi, il complesso arginino-succinato è convertito in fumarato ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] . L’azione della pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. del sangue ( fosfatasemia) presenta variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] forma inattiva a quella attiva, e ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...