La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] i geni per le proteine strutturali come l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in grado di riconoscere differenze significative nei profili di espressione genica anche a livello ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] questo resta intrappolato nella membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la quantità totale di ATP. Aβ, invece, si lega all’alcol-deidrogenasi, modificando il sito di legame del NAD (Nicotinammide Adenine Dinucleotide ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] necessari per le funzioni che ogni cellula effettua per suo conto (duplicazione del DNA, sintesi proteica, produzione dell'ATP, ecc.), mentre si denominano 'geni differenziativi' i geni che si esprimono solo in certe cellule dell'organismo (pur ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , G., Zegers, B. J. M., Kmis, W., The Wiskott-Aldrich syndrome: studies on a possible defect in mithocondrial ATP resynthesis in platelets, in ‟British journal of haematology", 1982, LI, pp. 561-568.
Alexander, P., Escape from immune destruction ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, l'adenosin-monofosfato (AMP) ciclico, dall'ATP. Si pensa che questa sostanza diffonda verso la membrana mucosa e ne determini il cambiamento di permeabilità sia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a causa dell'alterazione dei meccanismi di osmoregolazione cellulare, principalmente della pompa di membrana Na+-K+ ATP dipendente. Di minore rilevanza clinica sono l'edema idrostatico, da elevata pressione intravascolare, quello iposmotico, da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] che la motilità dei neurofilamenti e/o dei microtubuli, che è sostenuta dal punto di vista energetico dall'ATP, sia la causa dei flussi assoplasmatici. Tra i materiali identificati nella componente veloce vi sono vescicole sinaptiche contenenti ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] subunità ribosomale 50S, di ioni magnesio e potassio. Non richiede, invece, mRNA, subunità 30S, fattori di traduzione, GTP, ATP o tRNA interi.
T. Staehelin e collaboratori (1969) hanno dimostrato che non è necessaria neanche l'intera particella 50S ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] che genera la contrazione macroscopica dei muscoli. Tutte queste proteine utilizzano l'energia libera immagazzinata nelle molecole di ATP per produrre energia meccanica (v. biochimica, vol. I e biochimica, vol. X; v. bioenergetica, vol. I; v. cellula ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] catalitico intracellulare della tirosina-chinasi. Modelli a base farmacologica che riproducono il legame dei composti nella tasca dell'ATP della chinasi della tirosina sono stati utilizzati per mettere a punto, con esito positivo, potenti e selettivi ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...