catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] di equivalenti di riduzione viene liberata energia – in forma di gradiente protonico elettrochimico transmembrana – utile per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel doppio strato lipidico della ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] interna; è fortemente inibita dall’acido malonico (con inibizione competitiva) e dall’acido ossalacetico, mentre è attivata dall’ATP, dal fosfato inorganico e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] . L’azione della pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. del sangue ( fosfatasemia) presenta variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] forma inattiva a quella attiva, e ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] allo stato originario inattivo. Nei Mammiferi, una proteina Gsα-GTP stimola l’adenilatociclasi a trasformare l’ATP in AMPciclico (AMPc), provocando in essa un cambiamento conformazionale. Esistono correlazioni altamente specifiche tra singoli segnali ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] trasporto degli elettroni accoppiata alla produzione di ATP. Quindi, il nicotinammideadenindinucleotide assume un ruolo . È sintetizzato a partire dal NAD per azione della NAD-ATP fosfotransferasi. Il gruppo fosforico del NADP è un segnale di ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] biologiche (coenzimi, acidi nucleici ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP (➔ adenosintrifosfato) e dell’RNA (➔), e il desossiribosio, che è uno dei costituenti del DNA.
Monosaccaridi
I monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] successivi processi cellulari endoergonici. I composti più noti contenenti legami fosforici ricchi di energia sono l’adenosintrifosfato (ATP), la fosfocreatina, l’acido 1,3-difosfoglicerico, l’acido fosfoenolpiruvico e l’acetilfosfato. L’idrolisi di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] purine via la 6,7-dimetil-8-ribitillumazina. L'FMN si forma per fosforilazione della vitamina, donatore l'ATP, e da FMN e ATP si ha FAD, con liberazione di pirofosfato (difosfato) inorganico.
Distribuzione
Riboflavina è presente nell'occhio di molti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] delle reazioni metaboliche di questo tipo. Va notato che attualmente le reazioni biochimiche più antiche che portano alla formazione di ATP indicano che i tioesteri possono essere stati associati a reazioni di questo tipo sin quasi dall'inizio, e che ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...