Rune, Holger. - Tennista danese (n. Gentofte 2003). Competitivo, capace di giocare a tutto campo, forte fisicamente e con un ottimo rovescio, ha iniziato a gareggiare da giovanissimo ed è professionista [...] dal 2020. Nella sua carriera ha vinto in singolare quattro titoli ATP, tra cui il Masters 1000 di Parigi nel 2022. Nel 2023 ha raggiunto la sua miglior posizione nel ranking ATP, la quarta. ...
Leggi Tutto
Du Bois-Reymond Emil
Du Bois-Reymond 〈dü buà remòn〉 Emil [STF] (Berlino 1818 - ivi 1896) Prof. di fisiologia nell'univ. di Berlino (1851); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [BFS] Luciferina di D.: [...] l'odierno adenosintrifosfato (ATP): v. bioluminescenza: I 362 b. ...
Leggi Tutto
Vavassori, Andrea. – Tennista italiano (n. Torino 1995). Atleta dotato di un buon gioco di volo e di un potente servizio, ha iniziato a giocare da giovanissimo e ha conseguito i migliori risultati in carriera [...] nel doppio, raggiungendo la nona posizione nel ranking ATP nel 2024, vincendo sei titoli ATP. Con S. Bolelli nel 2024 ha ottenuto la finale sia agli Australian Open sia al Roland Garros. Nello stesso anno con S. Errani ha vinto gli U.S. Open nel ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] espulsione di sodio è mediata da processi di trasporto attivo che richiedono energia. In molti epiteli si è visto che l'ATP-asi è intimamente connessa con l'operazione di trasporto attivo che coinvolge gli ioni sodio e potassio (v. Jørgensen, 1980; v ...
Leggi Tutto
Base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), formula
costituente di alcuni acidi nucleici, dai quali si ottiene per azione di agenti idrolizzanti energici. Negli organismi animali si forma dagli [...] acidi nucleici e come prodotto del catabolismo dell’ATP; si può anche preparare sinteticamente. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi, incolori, insolubili in acqua e in alcol; impiegata in sintesi di prodotti biologici. ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare. ...
Leggi Tutto
Amminoacido solforato (acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), di formula CH3SCH2CH2CH(NH2)COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua; in natura esiste la forma levogira. È un amminoacido [...] l’uomo, partecipa alla costituzione di proteine animali. Tramite la metioninadenosiltransferasi a partire da metionina e ATP si forma adenosilmetionina , uno dei più importanti metildonatori. Durante questa reazione si perdono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
Garbin, Tathiana. - Tennista e allenatrice di tennis italiana (n. Venezia 1977). Ha iniziato a giocare a tennis da giovanissima e durante la sua carriera agonistica in singolare ha conquistato un titolo [...] WTA nel 2000, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la ventiduesima nel 2007, e undici in doppio. Dal 2016 capitana della nazionale femminile di tennis, nel 2024 ha portato la squadra alla vittoria della Billie Jean King Cup. ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] e funzionali.
I complessi di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti
Il processo di trascrizione ha inizio solo se della famiglia SWI/SNF utilizzassero l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] . È autore di fondamentali ricerche riguardanti la sintesi dell'ATP; in partic., ha chiarito il meccanismo con il quale l'enzima ATP-sintetasi favorisce la formazione dell'ATP in presenza di un gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...