cortisolo
Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. In generale, il cortisolo aumenta la resistenza ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi
Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, con formazione [...] la p. è il secondo enzima della glicolisi che opera con un rigoroso meccanismo di controllo legato alla concentrazione di ATP, di fruttosio-1,6-difosfato e di fosfoenolpiruvato. Nei mammiferi esistono due forme di questo enzima: la forma L (presente ...
Leggi Tutto
Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula:
Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri fosforici della adenosina come AMP, ADP, ATP. È una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. Si trova anche nel sugo di barbabietola, nel luppolo, nel tè, in ...
Leggi Tutto
Tennista austriaco (n. Wiener Neustadt 1993). Professionista dal 2013, dotato di potenza e tattica di gioco, con un ottimo rovescio a una mano, un buon dritto e un servizio preciso, durante la sua carriera [...] ha vinto diciassette titoli ATP, ed è arrivato in finale due volte al Roland Garros (2018, 2019) e una agli Australian Open (2020). Nel 2019 ha vinto il torneo di Indian Wells. Nel 2020 ha conquistato il primo titolo Slam, gli US Open, e ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Composto presente in tutte le cellule procarioti ed eucarioti. È un intermedio della glicolisi e, nelle piante, anche della fotosintesi. L’energia libera di idrolisi del legame fosforico dell’acido f. [...] (−62 kJ/mol) è superiore a quella dell’ATP (−30 kJ/mol); l’acido f. svolge quindi l’importante funzione di donatore di fosfato per l’ADP durante la glicolisi, contribuendo così alla produzione cellulare di ATP. ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] tale enzima nei mitocondri di bovini. Le sue ricerche hanno contribuito in modo fondamentale al chiarimento del meccanismo di formazione dell'ATP nella cellula. Per questi studi ha ricevuto, assieme a P. D. Boyer e J. C. Skou, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] dal metabolismo cellulare sotto forma di adenosintrifosfato (ATP), composto ricco di legami energetici.
Un'ultima e protidi con liberazione di notevoli quantità di molecole di ATP (fig. 13).
Data la precipua funzione energetica del mitocondrio ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sono considerati dei veri e propri indicatori naturali del pH cellulare.
Gli shifts degli atomi di fosforo in γ e β nell'ATP variano (2 ÷ 3 ppm) quando esso è legato al magnesio. Esperimenti in vitro e in vivo hanno dimostrato questa dipendenza e i ...
Leggi Tutto
Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura [...] la base azotata e lo zucchero del nucleoside sono le nucleosidasi. I n. hanno importanza fondamentale nel metabolismo energetico (ATP, ADP, GTP) e, alcuni di essi, svolgono un ruolo particolare nella trasmissione dei messaggi ormonali (AMP, GMP, AMP ...
Leggi Tutto
Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] nona vittoria agli Australian Open, la seconda al Roland Garros e la sesta a Wimbledon che lo ha riportato in cima al ranking ATP fino al gennaio 2022 e di nuovo dal marzo dello stesso anno. Nel 2022 ha vinto per la sesta volta gli internazionali BNL ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...