La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 3. Il primo ha attività enzimatica dipendente dall'adenosintrifosfato (ATP) e facilita l'autoattivazione di ced-3 per l'attuazione enzimatico alla base della sintesi dell'adenosina trifosfato (ATP).
Jens Christian Skou, Danimarca, University of Aarhus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alcune proteine assumono la loro conformazione definitiva grazie all'ausilio di altre proteine ATP-dipendenti, cioè dipendenti dall'adenosintrifosfato (ATP). Le chaperonine hanno quindi la funzione di favorire il folding delle proteine, necessario ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] mdr-1 codifica per la proteina P-170 un membro della superfamiglia di proteine trasportatrici conosciute come ATP binding cassette (ABC) transporter. Queste proteine si legano direttamente ai composti citotossici e riducono l'accumulo intracellulare ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] delle predette ossidazioni (immagazzinamento dell'energia sotto forma di particolari legami chimici facilmente reversibili: fosforilazioni, ATP), sia infine perché il processo degenerativo stesso ha rotto la geometria delle posizioni enzimatiche, dei ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] metallici, per esempio all'idrolisi del trifosfato di adenosina (ATP) e all'idroclorurazione dell'acetilene (v. Jones, 1965; idrolisi di esteri di amminoacidi (equazione 39) e dell'ATP, siano strettamente collegate col meccanismo di azione di taluni ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] Uniti si stima che circa 400.000 morti all'anno siano associate al sovrappeso e all'obesità.
Come stabilito dall'ATP III (Adult treatment panel) degli statunitensi National institutes of health, soggetti rispondenti a tre o più dei seguenti criteri ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] , è parte del processo di respirazione cellulare, il cui compito è quello di produrre energia sotto forma di adenosintrifosfato (ATP). In caso di assunzione continuativa e sovrabbondante di alcol prevale però la via che porta alla produzione di acidi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] che ne fuoriescono. Ciò si realizza per effetto di un gradiente osmotico generato da una pompa metabolica sodio-potassio ATP-asi dipendente, il cui funzionamento è subordinato alla disponibilità di energia. La più importante fonte di energia per l ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] , l’adenilatociclasi di tipo 3 (ACIII). La ciclasi converte una molecola intracellulare molto abbondante, l’adenosintrifosfato (ATP), in adenosinmonofosfato ciclico (AMPc), che agisce da secondo messaggero (il primo messaggero è la molecola odorosa ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] del poro e successivamente è inserita all’interno del n. con un processo che richiede energia, cioè idrolisi di ATP. Il processo di trasporto delle macromolecole attraverso i pori nucleari, mediato da proteine, è diverso dai processi di trasporto ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...