La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] inoltre un ruolo primario nel bilancio energetico di una cellula, attraverso i due legami pirofosfato presenti nella molecola di ATP.
Il problema dell’origine della v. è affrontato da scienziati di varie discipline. Consiste nel capire come, e in ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] codificate da questi geni hanno funzioni analoghe: sono enzimi, detti chinasi, capaci di trasferire gruppi fosfato dall’ATP ad altre proteine. Come in molte altre funzioni cellulari, pertanto, la fosforilazione di proteine costituisce un evento ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] deriva dal gradiente elettrochimico creato dalla pompa protonica vacuolare, vale a dire un complesso multiproteico che consuma ATP per spostare ioni H+ all'interno del lume vescicolare. Il neurotrasmettitore entra poi nella vescicola, attraverso un ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] che svolgono ruoli fondamentali negli organismi, come, per es., gli acidi nucleici (DNA e RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Altri sono oligoelementi, necessari solo in quantità piccolissime e non in tutti gli organismi: lo iodio (I) è essenziale ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] , rendendo possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente utilizzabile (ATP, adenosintrifosfato). Il ferro contenuto nel citocromo P450, localizzato soprattutto nei microsomi epatici, consente lo ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] disponibile ai neuroni come importante substrato energetico. L’energia prodotta durante la glicolisi (in forma di ATP) viene utilizzata dagli astrociti per rimuovere dallo spazio extracellulare sia gli ioni K+ sia il neurotrasmettitore glutammato ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] In base al coinvolgimento dell’enzima proteolitico si distinguono l’apoptosi caspasi-dipendente, associata alla disponibilità di ATP e quindi prevalente nella penombra ischemica, e l’apoptosi caspasi-indipendente indotta dall’attivazione del PARP-1 ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] variazioni di voltaggio. Essi possono essere bloccati da un particolare farmaco, l'amiloride. Un meccanismo enzimatico (ATP-asi) inoltre sembra intervenire per moderare il conseguente squilibrio elettrochimico, favorendo l'espulsione degli ioni K+ e ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] grado di attivare l'adenilatociclasi. Questo enzima, a sua volta, dà inizio a una catena di fenomeni: defosforilazione dell'ATP in AMPc; liberazione della proteinchinasi A che porta alla liberazione di molecole di Ca++ dal reticolo endoplasmatico, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della chemiosmosi, nella quale si assume che gli enzimi dei sistemi di trasporto elettronico e di sintesi dell'ATP siano localizzati nelle membrane e siano legati funzionalmente a un trasferimento vettoriale di ioni idrogeno attraverso la membrana ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...