Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] . Questo significa che la r. cellulare, poiché è accoppiata alla produzione di substrati ad alta energia sotto forma di ATP, è regolata dalle richieste energetiche della cellula stessa, del tessuto cui la cellula appartiene o, in ultimo, dell’intero ...
Leggi Tutto
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] innescato dall’acqua richiamata dal pompaggio di anioni (gli ioni potassio) all’interno delle cellule di guardia, a spese di ATP.
L’ispessimento delle pareti delle cellule stomatiche è diverso nei vari gruppi di piante; nel tipo più comune la parete ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] grazie al quale gli organismi ricavano energia dall'ossidazione delle sostanze nutritive; la glicolisi, che conserva sotto forma di ATP l'energia liberata dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] 9 è molto importante per il funzionamento di entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di legame a nucleotidi liberi (ATP/dATP, adenosin trifosfato/deossi adenosin trifosfato), mentre il terzo è un dominio del tipo WD-40, debolmente conservato in ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , si blocca il metabolismo aerobico (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa) del glucosio; in mancanza di adenosintrifosfato (ATP) si instaura una glicolisi anaerobica che è inefficiente sul piano energetico ed è produttrice di acido lattico. L ...
Leggi Tutto
surrene
Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici e accelera il catabolismo del glucosio, aumentando la produzione di ATP. Lattività della midollare del s. appare responsabile della risposta combatti o fuggi in situazioni di stress; ladrenalina ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] (VIP), una ciclasi (PACAP, Pituitary-Adenilate Cyclase Activating Polypeptide), peptide strutturalmente simile al VIP, e l’ATP. Nel riflesso della peristalsi la distensione meccanica del lume intestinale indotta dal bolo stimola i neuroni sensoriali ...
Leggi Tutto
neuromuscolare, giunzione
Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche [...] in segnale chimico secondo una cascata di eventi destinata ad innescare il processo che trasforma l’energia chimica dell’ATP in energia meccanica e calore. La giunzione n. costituisce un punto di grande interesse medico perché, agendo su di ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] dei flagelli è provocato dallo scorrimento dei microtubuli e l’energia necessaria per il processo è data dall’idrolisi dell’ATP, molecola prodotta a livello dei numerosi mitocondri fusi tra loro in forma di spirale nella parte anteriore della coda ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] trasporto degli elettroni accoppiata alla produzione di ATP. Quindi, il nicotinammideadenindinucleotide assume un ruolo . È sintetizzato a partire dal NAD per azione della NAD-ATP fosfotransferasi. Il gruppo fosforico del NADP è un segnale di ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...