endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] sistema di microtubuli a garantire e permettere lo spostamento delle vescicole. Gli endosomi posseggono membrane con pompe H+ legate all’ATP che causano un’acidificazione dell’interno dell’endosoma fino a un pH che si aggira attorno ai 5,5 in quelli ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] molecola di u. (il primo deriva dall’ammoniaca); in questa reazione viene consumata la terza molecola di ATP. Successivamente, nella quarta reazione, catalizzata dall’enzima arginino succinasi, il complesso arginino-succinato è convertito in fumarato ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] di DNA avviene tramite l'enzima polinucleotide chinasi, che catalizza il trasferimento di un atomo di fosforo dall'ATP (acido adenosintrifosforico) a un terminale 5'-OH libero (spesso previo trattamento della molecola di DNA con una fosfatasi ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] si associa, attivandola, all’adenil-ciclasi, un enzima che catalizza la formazione di AMP ciclico (cAMP), a partire da ATP. Il cAMP che, per la funzione che svolge, è denominato anche secondo messaggero, si associa, attivandola, alla proteina-chinasi ...
Leggi Tutto
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] a squadre nazionali maschili, la Federation Cup riservata alle squadre femminili, e la Hopman Cup, mista, mentre l’ATP (Association of Tennis Professionals) e la WTA (Women’s Tennis Association) organizzano gli altri tornei internazionali di alto ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] del recettore dal ligande (CURL, compartment for uncoupling of ;receptor and ligand) a opera di una pompa protonica ATP-dipendente che provvede ad abbassare il pH fino a 5. Una volta raggiunto il comparto endosomico, il complesso recettore ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] . L’azione della pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. del sangue ( fosfatasemia) presenta variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] interna; è fortemente inibita dall’acido malonico (con inibizione competitiva) e dall’acido ossalacetico, mentre è attivata dall’ATP, dal fosfato inorganico e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] forma inattiva a quella attiva, e ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi ...
Leggi Tutto
NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] la fosforilazione (➔) ossidativa per mezzo della catena di trasporto degli elettroni accoppiata alla produzione di ATP. Quindi, il nicotinammideadenindinucleotide assume un ruolo fondamentale anche nel metabolismo energetico.
Rapporti tra NAD e ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...