vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] di enzimi di restrizione e della DNA ligasi, enzima capace di saldare estremità di filamenti di DNA in presenza di ATP (adenosine triphosphate), permette operazioni di ‘taglia e cuci’ per l’inserimento di nuovo DNA in quello plasmidico. Quando questo ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] una delle caratteristiche principali dell’azoto-fissazione biologica, ossia il suo elevato costo energetico (in termini di ATP consumato). Ciò spiega la ragione per la quale gli azoto-fissatori simbiontici, che beneficiano dell’energia derivata ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] un’attività tipicamente endocellulare, collegata alle sequenze di reazioni metaboliche dalle quali si sviluppa, in forma di ATP (➔adenosintrifosfato), l’energia necessaria alle sintesi organiche. Le vie dell’a. sono diverse negli organismi autotrofi ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] ha per il metabolismo cellulare il mononucleotide scoperto da Lohmann che va sotto il nome di acido adenosintrifosforico (ATP). Questo, per azione fermentativa, viene scisso in acido adenosindifosforico (ADP), e con ciò si ha liberazione di energia ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
fàrmaco intelligènte locuz. sost. m. – Farmaco che ha un bersaglio molecolare ben preciso, responsabile di una determinata malattia. I f. i., colpendo in modo specifico il bersaglio, [...] Bcr-Abl, prodotta dal gene mutato responsabile della leucemia mieloide cronica. La proteina Bcr-Abl presenta una 'tasca' per legare l’ATP, il quale trasferisce un suo gruppo fosforico al substrato dando inizio a una catena di eventi che conduce alla ...
Leggi Tutto
spliceosoma
Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] spliceosoma giochino un ruolo strutturale (per es., le snRNP), o regolativo (per es., le proteine SR), mentre altre siano ATP-asi o RNA-elicasi. Tutti i componenti dello spliceosoma si combinano in maniera ordinata andando a costituire una sorta di ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] pompe di membrana, dipendenti dal rifornimento energetico cellulare (ATP), che mantengono i gradienti di concentrazione degli ioni citosol) e in parte all'inibizione, per deficienza di ATP, delle pompe del Ca++ che normalmente trasportano questo ione ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 245% dell’ossigeno consumato in questo processo dà origine collegato all’alimentazione, in quanto consuma nel muscolo l’ATP derivato dalle calorie alimentari. In questo senso ha un’ ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] funzioni cellulari, aumenta con l'aumentare dell' attività neuronale. La fonte energetica di questi processi cellulari è l'ATP, molecola sintetizzata nei mitocondri della cellula da glucosio e ossigeno. In assenza di una sintesi continua, le scorte ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dall'azione irritante del ferro. Il rame si accumula per difetto di eliminazione da insufficiente trasporto transmembrana ATP-correlato di questo metallo pesante. Le cellule epatiche in tale malattia accumulano anche glicogeno. I difetti selettivi ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...