Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] muscolare anche massimale consente di mantenere a un valore pressoché costante attorno ai valori massimi la concentrazione di ATP endomuscolare. L'allenamento specifico per il sollevamento pesi è oggetto di attenzione sia da parte degli atleti sia ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] costituite da ApoA-I in circolo e da colesterolo proveniente da membrane cellulari attraverso trasportatori denominati ABC (ATP-Binding Cassette). Tali particelle vengono riconosciute dall’enzima LCAT che trasforma il colesterolo non esterificato in ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] alcun torneo; è specifica per qualificare i migliori della stagione al Masters di fine anno; il ranking ATP, parallelo alla ATP Race, vale come tabella di riferimento per determinare le teste di serie e formulare tabelloni principali e qualificazioni ...
Leggi Tutto
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] − e una molecola di fosfato organico, catalizzata dalla carbamilfosfato sintetasi I, tramite dispendio di due molecole di ATP. Successivamente, il carbamilfosfato si condensa con una molecola di ornitina per dare citrullina nella reazione catalizzata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] , per es. l’esochinasi, la piruvatodeidrogenasi, la fosfofruttochinasi. In quanto legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] mitocondriale determinano l’alterazione della sintesi di molte proteine mitocondriali differenti e di conseguenza la sintesi di ATP. Una sostituzione di basi nell’RNAtLeu conduce a miopatia mitocondriale, encefalopatia, acidosi lattica ed episodi di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] rilasciamento, che è automatico se non intervengono altri comandi nervosi, il calcio viene recuperato nei depositi e l'ATP resintetizzato a spese del metabolismo. La struttura base e le proprietà fondamentali delle proteine contrattili del muscolo si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 1 a sinistra). Le cellule procariotiche possono derivare la loro energia da sorgenti molto semplici come il glucosio, trasformarla in ATP e quindi utilizzare gli atomi di carbonio per sintetizzare tutti gli enzimi e le altre molecole organiche di cui ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] elica. L'actina contiene un sito di legame per l'ATP, in corrispondenza del quale tale molecola è idrolizzata ad ADP delle regioni altamente conservate che costituiscono i domini leganti l'ATP e i microtubuli. Di solito i motori sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di energia sotto forma di molecole di ATP (adenosintrifosfato) caratterizzate da un legame fosforico ossigeno). Nel 1950 Albert Leningher dimostrerà che la sintesi di ATP ha luogo esclusivamente nei mitocondri.
I risultati di Krebs, Lipmann ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...