neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] P, che regolano rispettivamente la trasmissione dopaminergica e acetilcolinergica.
Altri neurotrasmettitori
Tra i n. vanno aggiunte le purine (ATP, ADP e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ...
Leggi Tutto
anaerobiosi
anaerobiòsi [Comp. di an- privat., aero- e -biosi] [BFS] Nella biologia: (a) in generale, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno [...] si compie un'attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l'energia è fornita da reazioni chimiche che non utilizzano ossigeno bensì la degradazione di composti fosforati ad alto potenziale energetico, ossia ATP e creatinfosfato. ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] trasportatori sono anche dotati di un sito di legame per l’ATP, che fornisce l’energia necessaria all’apertura di un canale di della luce, una reazione di ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’altra specie nella ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] ogni molecola di LH2 ossidata a L si ha l’emissione di un hν e il consumo di una molecola di ATP. Nei batteri, il sistema bioluminescente è collegato direttamente alla catena del trasporto degli elettroni, come risulta dallo schema rappresentato in ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] vie del metabolismo energetico, quali la decarbossilazione del piruvato, che trasforma l’energia proveniente dagli alimenti in ATP; la t. difosfato è inoltre coenzima della transchetolasi, un enzima della via ossidativa diretta del glucosio (via ...
Leggi Tutto
filamento spesso
Stefania Azzolini
Tipologia di proteine contrattili che, insieme ai filamenti sottili, costituiscono i miofilamenti delle fibre muscolari, permettendone la contrazione. La disposizione [...] pesante può essere scissa in una piccola catena filamentosa S2 e in due subunità globulari, S1, responsabili del legame con l’ATP e dell’ancoraggio ai filamenti sottili. Le catene leggere sono due e ognuna è ancorata a una subunità S1. Le molecole ...
Leggi Tutto
piastrinopatia
Patologia piastrinica, caratterizzata da turbe della coagulazione. Le p. sono distinte in congenite (da alterazioni biochimiche delle piastrine), e acquisite (da malattie mieloproliferative, [...] della membrana piastrinica (assenza di una glicoproteina), oppure da assenza del cosiddetto pool di deposito dei corpi densi piastrinici (che sono, all’interno delle piastrine stesse, corpuscoli contenenti ATP, ADP, serotonina e calcio ionizzato). ...
Leggi Tutto
catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni)
Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare, processo di ossidazione [...] della citocromossidasi) e da questi all’ossigeno. L’energia prodotta nel corso del processo viene immagazzinata nei legami chimici altamente energetici dell’ATP: per ogni atomo di ossigeno consumato si formano, in condizioni ottimali, tre molecole di ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] assorbita è data dalla velocità d'idrolisi dell'adenosintrifosfato (ATP), moltiplicata per la variazione di energia libera di una concentrazione costante oppure una concentrazione oscillante di ATP, rispettivamente. Un'analisi teorica mostra che l ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] le c. aiutano tali proteine a raggiungere la loro corretta conformazione, utilizzando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. Subito dopo la sintesi proteica, per es., le c. determinano la stabilizzazione della conformazione finale delle proteine ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...