In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per vari processi e soprattutto per la produzione di ATP. ...
Leggi Tutto
cotrasmettitore
Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore postsinaptico [...] liberate simultaneamente. Nel sistema neurovegetativo si può osservare la coesistenza di noradrenalina con il neuropeptide Y, l’ATP, la somatostatina, le encefaline, e di acetilcolina con il peptide intestinale vasoattivo (VIP); nella midollare del ...
Leggi Tutto
Tennista britannica (n. Toronto 2002). Giocatrice con una naturale propensione nel chiudere i punti a rete e ottima tecnica, dotata di un buon servizio e un discreto dritto, nel 2021 ha debuttato nel circuito [...] maggiore a Nottingham ed è arrivata agli ottavi di finale a Wimbledon. Nello stesso anno ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam in carriera agli US Open, passando dal centocinquantesimo posto nel ranking ATP al ventitreesimo. ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] ’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico.
L’acido m. è il precursore degli idrocarburi della gomma, della catena laterale ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] scindono la molecola di acqua per ricavarne elettroni; (c) il fotosistema I che fornisce gli elettroni per la formazione di ATP e NADPH che, a loro volta, agiranno durante la fase buia delle fotosintesi. Questi due ultimi fotosistemi possono essere ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...]
Negli animali superiori, la x. si forma sia nel metabolismo purinico sia come prodotto del catabolismo dell’ATP, derivando dall’ipoxantina mediante una reazione di ossidazione catalizzata dagli enzimi xantinadeidrogenasi e xantinaossidasi; per opera ...
Leggi Tutto
fosforilasi
Stefania Azzolini
Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici come il glicogeno, l’amido e i nucleosidi, trasformando questi ultimi in esteri fosforici. [...] fosfato da un donatore, mentre le chinasi realizzano il trasferimento di un gruppo fosfato da un donatore, spesso l’ATP, a un accettore. Le fosforilasi prendono il nome dal substrato sul quale agiscono come per es., l’enzima glicogeno fosforilasi ...
Leggi Tutto
affaticamento
Inabilità a svolgere funzioni fische o psichiche nella comune attività quotidiana. Un a. psichico può indurre sonnolenza e minore capacità di riflessi. Il concetto di a. non ha una stretta [...] si presenta quando nell’organismo si esauriscono gli elementi che servono a produrre adenosintrifosfato (ATP) o quando si accumulano metaboliti. La riduzione di ATP (con deficit di glicogeno e creatina) implica minore disponibilità di glucosio nel ...
Leggi Tutto
Tennista svizzero (n. Basilea 1981). Professionista dal 1998, numero uno del tennis mondiale dal 2004 al 2008. Ha conseguito successi in tutti i tornei del Grande Slam, in particolare nel torneo di Wimbledon, [...] record di 20 vittorie al Grande Slam, che ha detenuto fino al 2022 insieme a N. Djokovic, e diventando nello stesso anno il più anziano tennista a raggiungere il primo posto nel ranking ATP. Nel settembre 2022 si è ritirato dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Hoboken 1972). Nel 1989, appena un anno dopo il suo ingresso nel circuito professionistico, si è aggiudicato il suo primo e unico torneo del Grande Slam, al Roland Garros parigino, [...] precoce non hanno fatto seguito altre affermazioni nei tornei dello Slam, sebbene abbia disputato altre finali, vinto numerosi tornei ATP e occupato regolarmente le prime dieci posizioni della classifica. Si è ritirato nel 2003, in occasione degli US ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...