adenosina
Nucleoside costituito da adenina e ribosio (9-β-D-ribofuranosiladenina). Si ottiene per idrolisi alcalina o per scissione enzimatica a opera delle nucleosidasi del nucleotide acido adenilico, [...] costituenti dell’acido ribonucleico. L’importanza biologica dell’a. va ricollegata ai suoi derivati con l’acido fosforico (AMP, ADP, ATP). È farmacologicamente attiva, con azione di vasodilatatore, e viene impiegata anche per alcuni test diagnostici. ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] cellula, flusso che avviene contro il gradiente di concentrazione; la Na+/K+-ATPasi, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano. Questo tipo di p. consente di regolare ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] va incontro a ca. cento cicli prima di dissociarsi. Il nucleo centrale del motore è il sito di legame per l’ATP, molto simile in tutti i motori; inoltre la sua conformazione generale assomiglia a quelle trovate nelle proteine G, le proteine deputate ...
Leggi Tutto
motore molecolare
motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica molecolare alla base dei movimenti [...] . Molti m. m. sono costituiti da macromolecole proteiche in grado di sfruttare l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP (adenosine triphosphate) per vari scopi cinetici, come la divisione cellulare e il movimento di cellule e organelli. I ...
Leggi Tutto
Arnaldi, Matteo. - Tennista italiano (n. Sanremo 2001). Ha esordito come professionista nel 2014 nel circuito Futures, per poi passare nel circuito Challenger, dove ha conseguito importanti risultati. [...] fino agli ottavi di finale agli US Open 2023. Nello stesso anno ha raggiunto la migliore posizione nel ranking ATP, la quarantunesima. Sempre nel 2023 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis, la seconda nella storia ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] , attivando il ciclo di Krebs. In questo ciclo, in presenza di ossigeno, carboidrati, grassi e amminoacidi sono degradati liberando ATP e producono come prodotti di scarto anidride carbonica ed acqua. Il ciclo di Krebs è un anello di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
Tennista polacca (n. Varsavia 2001). Capace di coprire tutto il rettangolo di gioco, il dritto è il suo punto di forza. Nel 2019 ha raggiunto la prima finale in un torneo WTA a Lugano. Giovanissima nel [...] stesso anno è entrata tra le migliori venti tenniste nel ranking ATP e nel 2021 dopo la vittoria agli internazionali BNL d'Italia le migliori dieci. Nel 2022 ha raggiunto la vetta del ranking ATP e ha di nuovo vinto gli internazionali BNL d'Italia e ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - Berlino 1978). Professore e direttore dell'Istituto di chimica fisiologica di Berlino (1937); direttore supplente (1947) e poi primo direttore (1955) dell'Istituto [...] ; nello stesso anno assunse anche la direzione dell'Istituto di biochimica. A lui si deve la scoperta dell'adenosintrifosfato (ATP), dell'adenosindifosfato (ADP) e del loro ruolo nella formazione dell'acido lattico e nella fermentazione alcolica. ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] meccanismo della contrazione muscolare, con formazione di c. e ATP. Fino a epoca recente si è creduto che il creatinfosfato , la creatinfosfochinasi si rigenera a spese della c. e dell’ATP. È il primo enzima cardiaco a comparire nel sangue dopo un ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] fosforilazione ossidativa dei mitocondri con diminuita produzione di ATP. L’ATP è la fonte energetica per tutte le e diminuzione dell’attività enzimatica. Una prolungata carenza di ATP induce gravi alterazioni all’apparato della sintesi proteica. Se ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...