Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] Quartetto di Schönberg e alla Lyrische Suite, di Berg, Vienna; E. Křenek, Ueber neue Musik, Vienna 1937; E. Křenek, L'Atonalité, in Cahiers de la Musique, Bruxelles, marzo-aprile 1938; id., Music Here and How, New York 1941; Hill, Schönberg's Twelve ...
Leggi Tutto
PIJPER, Willem
Guido Maria Gatti
Compositore e pianista olandese, nato a Zeist l'8 settembre 1894. Studiò a Utrecht con J. Wagenaar; dal 1918 al 1921 fu insegnante d'armonia al conservatorio di Amsterdam; [...] e orchestra, di numerosa musica strumentale da camera, delle musiche di scena per Le Baccanti e il Ciclope di Euripide e per l'Antigone di Sofocle, e dell'opera Halewjin, che reca i segni dell'impressionismo da una parte, dell'atonalità dall'altra. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] vivo della polemica per precisare i suoi discordanti punti di vista sul termine e sull'intera questione.
Se, per comodità, intendiamo atonale una musica con una linea melodica senza la tonica e un'armonia che non si fonda su alcuna tonalità, vediamo ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] lavori concepiti nell'ambito della musica dei tardo romanticismo, dal 1909 B. adottò l'atonalità e anche il Wozzeck è scritto in un libero linguaggio atonale: quest'opera sollevò al suo apparire grande scalpore, sia per la novità del suo linguaggio ...
Leggi Tutto
POLITONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] delle linee stesse.
La tecnica politonale appare quindi in antitesi perfetta con un altro procedimento modernissimo, cioè quello dell'atonalità, fondato sull'uso dell'unica scala di dodici semitoni e avente come esponente armonico il dodecacordo, in ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] ritmico. La crisi del linguaggio tonale, già sentita alla fine del secolo precedente, fu portata alle estreme conseguenze dell’atonalità e della dodecafonia con A. Schönberg, A. Berg e A. Webern; la liberazione del ritmo trovò soluzioni avanzatissime ...
Leggi Tutto
SUK, Josef
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Křečovice (Boemia) il 4 gennaio 1874, morto nel 1936. Compì gli studî musicali sotto la guida di suo padre e - dopo una regolare frequenza ai corsi [...] scrittura è oltremodo travagliata sia nell'armonia, sia nel contrappunto. Infatti nella musica del S. trova uno dei più manifesti esempî la crisi d'ipercromatismo che prelude sia all'atonalità di A. Schönberg sia al ritorno vittorioso del diatonismo. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Szerb-Nagy-Szent-Miklós (ora Sânmiclauşul-Mare) il 25 marzo 1881, studiò musica dapprima sotto la guida della madre, indi pianoforte e armonia con László Erşel. A diciott'anni aveva già [...] di composizioni dove la personalità sua è più decisa e in cui si avvertono alcune delle tendenze europee più avanzate (atonalità, politonalità); a questo periodo appartengono specialmente il II quartetto op. 17 per archi e le due sonate per violino e ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] citazione a parte spetta al neorealismo, concezione che si oppone non soltanto alla dodecafonia e in genere alla atonalità, ma a tutte quelle tendenze che, trascurando una immediata accessibilità del linguaggio musicale, sono accomunate nell'accusa ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] per me e, con l’entusiasmo del neofita, cambiai il mio modo di comporre» (ibid.). All’interesse per l’atonalità di Schönberg, per la scrittura ritmica di Stravinskij, per l’elaborazione dodecafonico-seriale di Webern, fece seguito, grazie all ...
Leggi Tutto
atonalita
atonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale (tonica),...