iperfine
iperfine (o iperfino) [agg. Comp. di iper- e fine (o fino)] [FAT] Qualifica di strutture spettroscopiche costituite da righe molto vicine tra loro, corrispondenti cioè a livelli energetici pochissimo [...] iperfine: V 692 a. ◆ [FAT] Interazione i.: quella tra livelli i.: v. struttura iperfine: V 689 a. ◆ [FAT] Numero quantico i.: v. atomo: I 311 c. ◆ [FAT] Risonanza i.: v. atomo: I 313 c. ◆ [FAT] Transizioni i.: v. struttura iperfine: V 690 d. ...
Leggi Tutto
N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] : soluzione N (=normale). (c) NA è il simb. usuale della costante di Avogadro. ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico di un atomo corrispondente al valore n=4 del numero quantico principale. ◆ [FSN] Simb. di una classe di barioni con stranezza S=0 e ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , la temperatura e il volume molare o specifico). ◆ [FML] S. theta (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] dei meccanismi delle mutazioni geniche: v. mutazione: IV 137 b. ◆ [MCQ] Il passaggio di un sistema quantistico (molecola, atomo, nucleo atomico, ecc.) dall'uno all'altro di due suoi stati quantici. ◆ [FAT] T. a due fotoni in assorbimento: v. righe ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] S. fondamentale, o f: v. oltre: S. spettrale. ◆ [ALG] S. lineare: v. RIEMANN, SUPERFICI DI: V 5 c. ◆ [FAT] S. netta: v. ATOMO: I 303 b. ◆ [ANM] S. numerica: s. i cui termini siano costituiti da numeri; un esempio assai noto di s. numerica convergente ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di un gas che emette radiazione, ma non l'assorbe: v. gasdinamica radiativa: II 832 b. ◆ [FAT] Condizione di P.-Bohr: v. atomo: I 313 b. ◆ [MCQ] Costante di P.: una delle costanti fondamentali della fisica, di simb. h, che interviene in tutte le ...
Leggi Tutto
Rutherford of Nelson, Ernest Lord
Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a opera di nuclei atomici, e dunque tra particelle aventi carica elettrica dello stesso segno. ◆ [RGR] Formula di R.: dà la sezione d'urto ...
Leggi Tutto
Szilard Leo
Szilard 〈sìlard〉 Leo [STF] (Budapest 1898, nat. SUA - La Jolla, California, 1964) Prof. di fisica nell'univ. Columbia di New York e poi in quella di Chicago, fece parte del gruppo di E. Fermi [...] S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1934 in Inghilterra, in collaborazione con T.A. Chalmers, consistente nel fatto che un atomo divenuto radioattivo per bombardamento di neutroni si libera dai legami molecolari. ◆ [FNC] Metodo di S.-Chalmers: metodo di ...
Leggi Tutto
shell
shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. ◆ [FAT] S. di valenza: quella che riguarda gli elettroni più esterni di un atomo, coinvolti nelle interazioni di valenza chimica. ◆ [MCQ] Mass s.: → mass shell. ◆ [MCQ] Modello a s. (ingl. s. model ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido (v. molecola). La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di corpi semplici o composti, con dimensioni dell'ordine di 10-10 m (1 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...