dalton
dalton 〈dòoltën〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Dalton] [MTR] [CHF] Unità di misura non SI della massa atomica nella scala chimica (u.m.a.c.), pari a 1/16 della massa dell'atomo di ossigeno. ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] alla differente stereochimica della condensazione fra gli anelli A e B, cioè dalla diversa disposizione dei sostituenti sugli atomi di carbonio che subiscono la condensazione. Una delle classi di composti policiclici più importanti è quella degli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico.
Da [...] un punto di vista chimico presentano un atomo di fluoro e un anello piperazinico legati all’anello aromatico dell’acido chinolinico. Hanno uno spettro d’azione molto ampio, verso batteri sia gram-negativi sia gram-positivi, e possiedono inoltre buone ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] molecola, circondato da residui non polari, tranne le 2 istidine, a una delle quali (detta residuo F8) è legato direttamente. L’atomo di ferro si trova circa 0,3Å fuori dal piano dell’eme stesso, spostato verso l’istidina F8; l’altra istidina (detta ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] dal petrolio è possibile ottenere un elevato numero di frazioni idrocarburiche che trovano impiego come carburanti. Gli idrocarburi con atomi di carbonio da C4 a C10 sono impiegati come carburanti per autotrazione; quelli da C9 a C16 come carburanti ...
Leggi Tutto
epimeria
epimerìa [Comp. di epi- e -meria] [CHF] Isomeria presentata da composti otticamente attivi (composti epimeri), con più atomi di carbonio asimmetrici, quali gli zuccheri, che differiscono per [...] una diversa distribuzione spaziale dei gruppi fissati all'atomo di carbonio asimmetrico, adiacente al gruppo carbonilico, per modo che di due composti epimeri, uno è l'immagine speculare dell'altro. La trasformazione da cui si forma un composto ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] di carbonio p., quello cioè che contiene il radicale −CH2OH; ammina p., quella che contiene un gruppo amminico sostituito su un atomo di carbonio p., in cui è presente cioè l’aggruppamento −CH2NH2. Catrame p. (o di bassa temperatura): quello che si ...
Leggi Tutto
tectosilicato
tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] ., si tratta di silicati con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a quello a temperatura minore. Quindi più è elevata la temperatura di un corpo (cioè più grande è l'energia cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in grado di trasmettere calore. La temperatura di un oggetto è dovuta al movimento (e cioè all'energia ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti [...] chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato all’ossigeno. Un esempio tipico è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la forma chetonica, le reazioni di preparazione ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...