Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del XXI secolo.
c) La coscienza dei limiti
Nel corso del Novecento due guerre mondiali, la realizzazione delle armi atomiche, le catastrofi ambientali e l'incapacità di risolvere alcuni problemi planetari si sono incaricati di distruggere il clima in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Planck, da parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la propria teoria atomica, cui i rivali si piegarono alla fine di malagrazia. Tutto ciò è ovviamente in contrasto con i principî ideali dell'ethos ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] trasporto dei: V 363 a. ◆ [FSD] A. di Born-Oppenheimer: v. sopra: A. armonica. ◆ [FAT] A. del campo centrale: v. livello atomico: III 458 b. ◆ [RGR] A. di campo debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [FSD] A. di campo medio: nella ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] (per es., una spiretta circolare piana percorsa da corrente elettrica, un elettrone legato in moto sulla sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle molecole polari, cioè delle molecole dotate di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di un atomo per ogni 100.000 atomi di idrogeno (c. interstellare).
Botanica
Nei vegetali il c. svolge diverse funzioni: antitossica, in quanto riduce l ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di cesio, f, è generato nella sorgente A (fig. 3); il selettore magnetico B fa entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia maggiore tra quelli che danno luogo alla transizione che interviene nella definizione di secondo; la cavità è ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazione elettromagnetica a un fotone di 13,6 eV corrisponde una lunghezza d'onda dell'ordine di 90 nm. Convenzionalmente ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] FAT] S. di intermodulazione: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 23 b. ◆ [FAT] S. di ioni intrappolati: v. spettroscopia atomica laser: V 504 e. ◆ [FAT] S. di ionizzazione: v. elettroni, diffusione anelastica degli: II 350 d. ◆ [FAT] S. di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] un'altra importante fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centrali nucleari è analogo a quello di una bomba atomica, con la differenza che la reazione a catena avviene in un modo rallentato e controllato, e con un rilascio ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] 1 atm e 0 °C, che è dell'ordine di 1025 atomi/m3 in un g. monoatomico; i sistemi gassosi che hanno : v. gas, costante dei. ◆ [FML] Costante macroscopica molare dei g.: v. atomo: I 288 e. ◆ [FML] Energia interna del g. perfetto: v. gassoso, stato ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...