Wilson Charles Thomson Rees
Wilson 〈uìlsn〉 Charles Thomson Rees [STF] (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1925); ebbe nel 1927 il premio Nobel per la [...] fisica per la realizzazione del rivelatore di particelle poi detto camera di W. (→ camera). ◆ [FAT] Condizione di Sommerfeld-W.: la condizione di quantizzazione delle orbite degli elettroni atomici: v. atomo: I 297 c. ...
Leggi Tutto
Franck James
Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] (1938-56) prof. di chimica fisica nell'univ. di Chicago, per poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisica atomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia ...
Leggi Tutto
Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] ◆ [FSD] Frequenza di L.: la frequenza del moto di precessione di L. (v. oltre). ◆ [FAT] Momento magnetico di L.: v. atomo: I 299 b. ◆ Precessione di L.: (a) [EMG] tipo di precessione di sistemi rigidi elettricamente carichi (precessione semplice di L ...
Leggi Tutto
indivisibile
indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] particelle che non ammettessero ulteriore divisione, e diede origine alla concezione dell'"indivisibile", o dell'"atomo", da cui poi derivò l'atomismo (v.). [ALG] Numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] degli elementi. Bohr descrisse il legame covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H→H2) e ne ricavò un valore in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] può essere trascurata, si può scrivere la soluzione come prodotto delle autofunzioni Ψm(r1,t) Ψn(r2,t)=Ψm(1) Ψn(2) per l'atomo con un solo elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi di numeri quantici che caratterizzano in modo completo lo stato ...
Leggi Tutto
Russel Henry Norris
Russel 〈rasl〉 Henry Norris [STF] (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957) Prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (1911); socio straniero dei Lincei (1948). ◆ [ASF] Diagramma [...] 1913 (una precedente proposta, in forma meno completa, era stata avanzata da E. Hertzsprung): v. stella: V 626 d. ◆ [FAT] Modello (vettoriale) atomico di R.-Saunders: modello d'interazione tra momenti angolari e momenti di spin degli elettroni di un ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] nella meccanica quantistica, introdotta da S. per descrivere il sistema atomico più semplice, l'atomo di idrogeno, e poi estesa con successo a tutti i sistemi atomici e molecolari: v. Schrödinger, equazione di e meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di un gas che emette radiazione, ma non l'assorbe: v. gasdinamica radiativa: II 832 b. ◆ [FAT] Condizione di P.-Bohr: v. atomo: I 313 b. ◆ [MCQ] Costante di P.: una delle costanti fondamentali della fisica, di simb. h, che interviene in tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che l'assorbimento derivasse dalla diffusione del fascio di particelle beta a causa degli urti tra queste e gli n corpuscoli per atomo presenti nel foglio bersaglio. Confrontando λ(n) con i valori di λ(A) misurati per i raggi beta da Becquerel e per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...