spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] quadro degli isotopi a causa di un decadimento alfa o beta; (b) per le righe spettrali, s. dovuto alla composizione isotopica: v. atomo: I 310 c. ◆ [ASF] S. parallattico: v. distanze in astronomia: II 216 a. ◆ [FNC] S. radioattivo: il passaggio di un ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica prima nel senso di escludere che l'atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di lasciare impregiudicata la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] principali operazioni logiche si rinvia alle singole voci in questo volume. ◆ [CHF] T. periodica degli elementi: quella che riporta gli elementi chimici, secondo l'ordinamento voluto dal Sistema periodico degli elementi: v. atomo: I 320 Tab. 30.2. ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] , v. App. III: VI 700 sgg. ◆ [FNC] C. interna: processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell'atomo stesso, cedendo a essi integralmente la loro energia: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [FNC] C. in un ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] che in ogni stato quantico può stare soltanto una particella, per cui, per es., due elettroni di un atomo aventi gli stessi numeri quantici (totale, angolare e magnetico), devono necessariamente avere spin opposto: v. meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] , essendo l il numero quantico azimutale; può essere rimossa facendo agire un campo magnetico, che separa i detti livelli: v. livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT] D. di un liquido: il processo che subisce un liquido raffreddato al di sotto di una ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] corrispondano più valori o serie di valori dei numeri quantici dai quali il sistema è descritto, come capita, per es., per un atomo in uno spazio senza campo magnetico a causa dei livelli d. dei suoi elettroni (→ degenerazione); se n è il numero di ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] : VI 576 e. ◆ [MCF] V. schermato: v. vortice: VI 577 c. ◆ [STF] [FAT] Atomo-v.: ipotesi sulla natura degli atomi, avanzata nel 19° sec., secondo la quale gli atomi consisterebbero in vortici anulari di fluido perfetto. ◆ [MCF] Decadimento del v.: v ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi nei sei periodi così ottenuti presentano analoghe proprietà chimiche: v ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] X, luce, ecc.), di neutroni o altre particelle da parte di un campione di cui si vuole studiare la struttura e la dinamica atomica. ◆ [FSN] S. d'urto di diffusione anelastica, elastica e integrata in energia: v. sezione d'urto di diffusione: V 190 a ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...