légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] , si applica a un gran numero di situazioni e implica necessariamente l’esistenza di scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o di un oggetto macroscopico. Esistono però molti casi in cui la situazione è completamente diversa ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] correzioni, sempre più piccole, alla soluzione del caso imperturbato. Così, per es., gli stati di un atomo possono essere trattati inizialmente trascurando le interazioni elettrone-elettrone rispetto a quelle nucleo-elettrone, risolvendo l’equazione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] , culminante nella realizzazione del microscopio elettronico a scansione per effetto tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel per il 1986 a G. Binnig e H. Rohrer). La ricaduta ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] che sono bosoni, cioè a spin nullo o intero. In questo stato condensato è possibile ottenere interferenza e diffrazione tra fasci di atomi e per descrivere i vari fenomeni si applicano i concetti di c. e di stati coerenti usati in ottica. Si può ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di uno strato superficiale spesso 4000 Å, evitando così gli effetti di estinzione. In una versione migliorata di questo esperimento, gli atomi As erano impiantati, anziché diffusi, e la loro localizzazione è stata ottenuta a meno di 0,02 Å. Un'altra ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] la struttura del doppietto della riga Hα dell'idrogeno, perché si sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoria quantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...]
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp2
Energia di ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3
Temp. di sublimaz. (amorfo) [K] 3925 ÷ 3970
Fase diamante
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.52 ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] [103 kg m-3] 0.0708 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 0.0706 (- 262 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.332
Struttura cristallina (<1.26 K) (α) cub.facc.centr.
(<13.82 K) (β) esagonale
(par. reticolari in Å)
α (a =5 ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2.051(0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 98.7
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -28.0 (20 ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] sensibilità, CAS, o di guadagno, CAG). ◆ [LSF] Effetto di v.: denomin. generica di ogni fenomeno la cui entità dipenda dal v. del corpo che lo manifesta: per es., il valore assoluto della dilatazione termica. ◆ [FAT] Legge dei v.: v. atomo: I 287 b. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...