ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] ) dell'e. di rotazione. ◆ [CHF] E. di vibrazione: la superficie, ellissoidica, luogo degli estremi del vettore spostamento di un atomo in vibrazione per agitazione termica (per es., v. cristalli molecolari: II 37 f). ◆ [GFS] E. geodetico: v. oltre: e ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] [103 kg m-3] 1.14 (-183 °C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Struttura cristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.
(<43.56 K) (β) trigonale
(<54.37 K) (γ) cubica ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] o altri corpi. ◆ Effetto di s.: (a) [FNC] la perturbazione operata dagli elettroni atomici sul campo coulombiano generato dal nucleo di un atomo, valutabile come se gli elettroni costituissero uno schermo elettrostatico; (b) [FSD] un effetto analogo ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] kg m-3] 8.65 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.83 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] liquido [103 kg m-3] 0.808 (-195.8 °C)
solido [103 kg m-3] 1.026 (-252 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.91
Struttura cristallina (<35.5 K) (a) cubica
a 35.5 K a ⇢ β (β) esagonale
(param. reticolari in Å) (α= 5.66)
β ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] situati davanti a P (per esempio in P′′, fig. 1 b) non sono ancora polarizzati; allo stesso istante t, invece, gli atomi situati dietro a P sono già polarizzati. Il risultato è che il campo di polarizzazione intorno alla particella in moto non è più ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] del minerale.
Non era un’ipotesi banale perché allora si stentava a credere a proprietà derivate direttamente dagli atomi (di cui era ancora sconosciuta la struttura) e non dalla composizione delle sostanze.
Per assicurarsene Marie sintetizzò il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 e O. Inoltre l’ozono può reagire con l’ossigeno atomico per generare nuovamente due molecole di O2. Questo meccanismo per la produzione dell’ozono nella stratosfera è stato proposto nel 1930 dal ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] (momento di spin). Il momento magnetico complessivo di un atomo o di una molecola è il risultante di tutti i in particolare, l’unità di misura dei momenti magnetici di molecole, atomi e particelle elementari è il magnetone di Bohr, pari a 1,17 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di C nel Fe, quest’ultimo assume ancora le strutture cristalline corrispondenti alle temperature in atto. Se la struttura è γ, l’atomo di C occupa il centro del reticolo cubico a facce centrate del ferro, mentre se la struttura è α il centro è ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...