torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] [103 kg m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.4
Struttura cristallina (298 K)(α) cub. corpo centr.
(>1633 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=5 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] kg m-3] 10.50 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.46 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 63.6
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.08)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.5 (20 ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [103 kg m-3] 13.31 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 104
Struttura cristallina (298 K) esagonale(param. reticolari in Å) (a=3.2; c=5.05)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 75.0 ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] [103 kg m-3] 12.41 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 7.6 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.7; c=4.28)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 43.2 ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] m-3] 6.11 (18.7 °C)
Resistività elettr. [108 Ω m] 18.14 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.06
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.024)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 255 (25 ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] 103 kg m-3] 2.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 2.41 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 233 10-3
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.(param. reticolari in Å) (a=4.05)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 16 ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] [103 kg m-3] 3.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 30.2 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.3
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.(par. reticolari in Å) (a=5.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.6 (0 ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] ossidrili posseduti si distinguono in mono-, bi-, trivalenti, ecc. A. alifatici, o aliciclici, sono quelli a catena aperta di atomi di carbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l'ossidrile ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] 8.55 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 940
Struttura cristallina (298 K)
(α) esagon. comp. (86 K)
(α') romb. base centr. (297 K)
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] .12 (25 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] (α) 115.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 23
Struttura cristallina (220 K) (α') ortorombica
(298 K) (α) esagonale comp.
(298 K) (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...