atomico /a'tɔmiko/ agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). - 1. (fis., chim.) a. [attinente all'atomo]. b. [meno propriam., che si riferisce al nucleo atomico o alla fusione nucleare] ≈ nucleare, termonucleare. [...] 2. (fig.) [che colpisce per straordinarietà: bellezza a.] ≈ eccezionale, incredibile, mozzafiato, straordinario, stupefacente, travolgente. ↔ comune, normale, ordinario. ↑ mediocre ...
Leggi Tutto
metanolo /meta'nɔlo/ s. m. [der. di metano, col suff. -olo³]. - (chim.) [alcol derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con un ossidrile, generalm. usato come combustibile] ≈ alcol [...] metilico, Ⓖ (pop.) spirito di legno ...
Leggi Tutto
molecola /mo'lɛkola/ s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles "mole¹"]. - 1. (chim., fis.) [combinazione di atomi]. 2. (estens., fam.) [quantità minima di qualcosa, anche fig.: non ha una [...] m. d'ingegno] ≈ atomo, briciola, briciolo, frammento, frantume, granello, minuzzolo, oncia, pezzetto, scheggia, (fam.) zinzino. ...
Leggi Tutto
nucleare agg. [der. di nucleo]. - 1. (fis., chim.) [relativo al nucleo di un atomo, che produce o irradia energia liberata da reazioni di fusione o fissione e sim.: fisica, chimica n.; centrale, esplosione [...] n.] ≈ atomico. 2. (estens., non com.) [che costituisce il nucleo, l'essenza, il fondamento di qualcosa, anche fig.] ≈ centrale, nodale, (non com.) nucleale. ‖ basilare, essenziale, fondamentale, sostanziale. ↔ marginale, periferico. ‖ accessorio, ...
Leggi Tutto
nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] centrale di un atomo]. 2. (estens.) [parte centrale di qualcosa, anche fig.: il n. di un edificio, di un romanzo, di un partito] ≈ centro, cuore, nòcciolo. ‖ base, cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. (fig.) [complesso di persone adibito a compiti ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...