• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [1362]
Chimica [550]
Fisica [539]
Fisica atomica e molecolare [210]
Chimica fisica [175]
Temi generali [146]
Biologia [126]
Matematica [121]
Fisica matematica [107]
Chimica organica [103]
Storia della fisica [104]

legame

Enciclopedia on line

In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] , nel qual caso si parla di orbitali delocalizzati. Tipici sono i l. detti π costituiti da una sovrapposizione di orbitali atomici (di tipo p) che formano un orbitale molecolare nel quale la densità di probabilità di trovare l’elettrone è minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALE MOLECOLARE – ORBITALI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legame (1)
Mostra Tutti

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge dello spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Stanislao

Enciclopedia on line

Cannizzaro, Stanislao Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] (alcole benzilico) e il primo acido (acido toluico) con un atomo di carbonio in più rispetto all'idrocarburo di partenza. Fu prof. metà della molecola di idrogeno, cioè al suo atomo. Inoltre, interpretando correttamente le densità anomale di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SISTEMA PERIODICO – PESI ATOMICI – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

trizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trizio trìzio (o trìtio) [Lat. scient. Tritium, dal gr. trítos "terzo"] [CHF] [FNC] Isotopo radioattivo del-l'idrogeno, con numero di massa 3, decadimento β- con periodo di dimezzamento di circa 12 anni, [...] di simb. 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due neutroni. ◆ [FNC] T. muonico: un atomo di t. in cui l'elettrone è stato sostituito da un mesone µ: v. fusione termonucleare controllata: II 794 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trizio (1)
Mostra Tutti

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] cui carica è controbilanciata da ioni metallici o da altri cationi. Nei silicoalluminati, alcuni tetraedri sono occupati da atomi di alluminio anziché di silicio. Poiché l’alluminio è trivalente e non tetravalente come il silicio, le unità contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA

isoelettronico

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, detto di atomi neutri e ioni di numero atomico diverso aventi lo stesso numero di elettroni; talvolta si definiscono i. anche atomi e ioni aventi lo stesso numero di elettroni sull’ultimo [...] ionizzato una volta, con quello successivo a quest’ultimo ionizzato due volte e così via. Il confronto di spettri appartenenti ad atomi o ioni di una serie i. permette di constatarne la similarità nel numero di righe e nei rapporti d’intensità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – ATOMO NEUTRO – IONI

Reformatskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Kostroma 1860 - Kiev 1934), professore all'università di Kiev; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (acidi terebico, sorbinico, geranico, ecc.; composti metallorganici, [...] ecc.). n Reazione di R.: preparazione di α-ossiesteri (da cui si ottengono per idrolisi gli α-ossiacidi) per condensazione fra chetoni e acidi alifatici con un atomo di bromo in posizione α, che si fa avvenire in presenza di zinco e magnesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KOSTROMA – MAGNESIO – CHETONI – BROMO

liberazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liberazione liberazióne [Der. del lat. liberatio -onis "atto ed effetto del liberare, del liberarsi o dell'essere libero o liberato", dal part. pass. liberatus di liberare] [CHF] Il separarsi di un elemento [...] o di un composto da un altro corpo, o anche il formarsi allo stato libero di una molecola, di un atomo, ecc. a seguito di reazioni chimiche. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Mendeleev Dmitrij Ivanovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mendeleev Dmitrij Ivanovic Mendeleev 〈mindilièif〉 Dmitrij Ivanovič [STF] (Tobolsk 1834 - Pietroburgo 1907) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1866). ◆ [CHF] Sistema di M.: il Sistema periodico [...] degli elementi chimici: → elemento. ◆ [STF] [CHF] Tavola di M.: denomin. delle tabelle, di vario tipo, con cui si rappresenta il Sistema periodico degli elementi; per es., v. atomo: I 287 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – TOBOLSK – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev Dmitrij Ivanovic (3)
Mostra Tutti

Gaudin, Marc Antoine

Enciclopedia on line

Chimico e cristallografo francese (Saintes 1804 - Parigi 1880). Si dedicò dapprima alla cristallografia; utilizzando fiamme molto calde riuscì a sintetizzare per la prima volta zaffiri e rubini artificiali. [...] . Precorrendo S. Cannizzaro, espresse con chiarezza la distinzione fra atomo e molecola, individuando in quest'ultima "un aggregato isolato di atomi", anche identici. Assegnò il peso atomico corretto a 23 elementi e determinò, attraverso i pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PESO ATOMICO – PARIGI – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali