ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] lineare (da 1 orbitale s e 1 orbitale p, che origina 2 nuovi orbitali sp colineari). Nello stato ibrido, l’atomo di carbonio possiede 4 elettroni spaiati che occupano parzialmente gli orbitali ibridi e gli orbitali non coinvolti nell’ibridazione, ed ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] ammette l’esistenza di un’immagine speculare non sovrapponibile di cui è, appunto, l’antipodo ottico. Se una molecola contiene n atomi di carbonio asimmetrici essa può avere 2n isomeri ottici e cioè 2n/2 coppie di antipodi ottici. Se, come nel caso ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo schema dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento t.: nei trasformatori trifase, avvolgimento supplementare ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] si lega con l’atomo in C5 del suo anello ribosidico all’atomo di Co contenuto nell’anello corrinico della c. con un legame covalente. La 5′-desossiadenosina viene a trovarsi al di sotto del piano dell’anello corrinico della c., mentre l’altro ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] metallici con l’acqua), attraverso comuni equilibri acido-base. La loro stabilità dipende dalla natura del metallo che costituisce l’atomo centrale del complesso, ma è in ogni caso favorita da un ambiente di reazione alcalino. Sulla formazione degli ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame. ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] marcato siano privi di asterisco, e viceversa. Se tale operazione non è possibile, il composto aromatico viene detto non alternante. Le molecole aromatiche sono caratterizzate da una particolare struttura ...
Leggi Tutto
ammino
ammino- (o amino-) [CHF] Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza del radicale -NH₂ (esso stesso detto ammino), derivabile idealmente dall'ammoniaca per sostituzione [...] di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
etere
ètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di composto organico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es., e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] casi possibili si veda la fig. 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni e né ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...