• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Chimica [550]
Fisica [539]
Fisica atomica e molecolare [210]
Chimica fisica [175]
Temi generali [146]
Biologia [126]
Matematica [121]
Fisica matematica [107]
Chimica organica [103]
Storia della fisica [104]

amminoalcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ETANOLAMMINE – ADRENALINA – AMMONIACA

metallorganico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallorganico metallorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e organico] [CHF] Detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico a esso legato con [...] legame diretto metallo-carbonio; anche, organometallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

benzene

Enciclopedia on line

Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] se gli elettroni non fossero delocalizzati. Invece il b. tende a dare reazioni in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi o gruppi atomici monovalenti. Per es., facendo reagire il b. con l’acido nitrico, si forma il nitrobenzene, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALI MOLECOLARI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti

core

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

core core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] profondi: v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FAT] Elettroni di c.: gli elettroni degli strati più interni di un atomo e quindi fortemente legati al nucleo. ◆ [FSD] Funzioni di c.: funzioni d'onda cristalline interne, cioè che descrivono gli orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

PRK (sigla dell'ingl. PhotoRefractive Keratotomy)

Dizionario di Medicina (2010)

PRK (sigla dell’ingl. PhotoRefractive Keratotomy) Cheratotomia superficiale con laser a eccimeri (l’eccimero è una molecola formata dall’associazione di un atomo, o molecola, eccitato con un altro atomo, [...] o molecola, nello stato fondamentale; gli eccimeri presentano oggi interesse in quanto utilizzabili come sostanze attive in laser a gas). Si esegue per la correzione della curvatura della cornea in caso ... Leggi Tutto

P

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

P P 〈pi〉 [Forma maiusc. della lettera p] [CHF] Simb., dal lat. Phosphorum, dell'elemento chimico fosforo. ◆ [FAT] (a) Simb. dello stato di un atomo alcalino-terroso per il quale il numero quantico angolare [...] : I 304 c. (b) Termine spettroscopico: v. atomo: I 301 d. ◆ [FSN] Simb. dell'operazione di parità. ◆ [GFS] Nella sismologia, simb., dal lat. (Undae) Primae, in quanto arrivano per prime, delle onde sismiche longitudinali. ◆ [MTR] Simb. del prefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P (2)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] dualistica, e la teoria dei tipi (1848) proposta da C.F. Gerhardt e C. Wurtz. La prima postulava l’esistenza di gruppi di atomi (i radicali) in grado di trasferirsi inalterati da un composto all’altro e di unirsi gli uni con gli altri a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

monovalente

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IDROGENO – POTASSIO – ALOGENI – CHIMICA

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] di liberare lentamente cloro. La capostipite della famiglia chimica delle ammine è l’ammoniaca, NH3. La sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un gruppo R, alchilico o aromatico, porta alla formazione di un’ammina primaria (un solo gruppo R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

sigmatropica, trasposizione

Enciclopedia on line

sigmatropica, trasposizione In chimica, reazione che procede secondo lo schema generale con n=0, 1 ecc. Consiste nella migrazione di un atomo o di un gruppo di atomi (X) da un’estremità all’altra di [...] una catena di atomi di carbonio contenente doppi legami coniugati; tale migrazione è accompagnata dallo spostamento dei legami di tipo π. La riorganizzazione dei vari legami coinvolti nella trasposizione avviene simultaneamente, attraverso un singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – DOPPI LEGAMI – CARBONIO – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 137
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali