• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Filosofia [72]
Biografie [69]
Fisica [41]
Storia della fisica [25]
Medicina [23]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [21]
Metafisica [19]
Temi generali [17]
Letteratura [18]

Magnen, Jean-Chrysostome

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 17º; n. Luxeuil); notevole rappresentante della filosofia naturalistica francese della prima metà del sec. 17º, M. insegnò (dal 1646) medicina e filosofia all'univ. di Pavia; dal 1660 visse [...] sive de atomis; addita vita et philosophia Democriti (1646), con la quale M. mira a una rivendicazione e correzione dell'atomismo democriteo. Il De manna (1648) e le Exercitationes de tabaco (1648) trattano di particolari argomenti scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITEO – ATOMISMO – PARIGI – PAVIA

Pierre Gassendi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] e tempo sono definiti oggettivi e infiniti, accoglienti una materia definita “matrice” di tutte le cose. In questa materia gli atomi sono creati da Dio in numero finito, sono dotati di estensione, figura e peso (pondus). Quest’ultima proprietà viene ... Leggi Tutto

La materia: teorie a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] vita è diffusa in tutta la natura e relazioni di attrazione e repulsione sussistono tra i vari enti naturali. Atomismo La rinascita dell’atomismo antico ha luogo attraverso un duplice percorso: da un lato sul terreno filologico, dall’altro su quello ... Leggi Tutto

pluralismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pluralismo Francesco Tuccari Contro l’onnipotenza dello Stato e il conformismo sociale Il pluralismo è un orientamento politico affermatosi, dapprima in polemica con l’assolutismo e poi, dopo le Rivoluzioni [...] concorrenti di vario tipo, che siano in grado di contrastare i due rischi opposti dell’onnipotenza statale e dell’atomismo sociale Tra l’individuo e lo Stato Il termine pluralismo viene usato in differenti contesti, ma ha assunto un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluralismo (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] secondo il volere di Dio, formano o fanno cessare i corpi, e durano quanto Dio vuole, invece gli accidenti durano soltanto un atomo di tempo, dopo il quale, per esistere, devono essere creati di nuovo da Dio. Il fuoco brucia non per una virtù sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

semplicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplicita semplicità [Der. del lat. simplicitas -atis, da simplex -icis: → semplice] [FAF] Principio di s.: criterio in base al quale, tra due o più ipotesi o teorie scientifiche, si considera più plausibile [...] più semplici; largamente opinabile (tra l'altro, la maggiore o minore s. viene a dipendere dal linguaggio adottato), è tuttavia di una certa utilità per ordinare diversi enunciati. ◆ [CHF] Regola della massima s.: v. atomismo chimico: I 282 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

indivisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indivisibile indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] particelle che non ammettessero ulteriore divisione, e diede origine alla concezione dell'"indivisibile", o dell'"atomo", da cui poi derivò l'atomismo (v.). [ALG] Numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

declinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

declinazione declinazióne [Der. del lat. declinatio -onis, dal part. pass. declinatus di declinare "volgersi verso il basso", comp. di de- e clinare "chinare, piegare"] [LSF] Generic., angolo che misura [...] il più o meno rapido declinare, cioè scendere, dell'astro verso l'orizzonte del luogo. ◆ [STF] D. degli atomi (clinamen): v. atomismo: I 279 f. ◆ [ASF] D. di un astro: una delle coordinate astronomiche equatoriali, altezza angolare dell'astro sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazione (2)
Mostra Tutti

giainismo

Dizionario di filosofia (2009)

giainismo Religione indiana riconducibile storicamente a Mahāvīra, detto Jina («vincitore», normalmente interpretato come «vincitore sulle passioni»), contemporaneo del Buddha e citato anche nel canone [...] filosofia naturale in India (di cui non ci restano che tracce indirette soprattutto nel g. e in Vaiśeṣika), fra cui l’atomismo, l’assenza di un Dio come causa dei fenomeni naturali, la materialità del karma (➔). Il reale è diviso nei due principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giainismo (4)
Mostra Tutti

divisibilità

Dizionario di filosofia (2009)

divisibilita divisibilità Il problema della indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente [...] divisibili); concezione che le moderne ricerche della fisica subatomica hanno precisato innanzitutto nel senso di escludere che l’atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile, poi nel senso di lasciare impregiudicata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali