Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si accompagnano, nei depositi preistorici, ai prodotti industriali. Tra queste sostanze vi è un isotopo del carbonio avente peso atomico 14, il cosiddetto ‛radiocarbonio' (o carbonio radioattivo, o 14C) il quale, dopo la morte dell'animale o della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] categoria.
In Francia, Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) tentò di conciliare la sua carica di alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e indissolubile. Fu così che nel 1858 Cannizzaro, dopo circa cinquant’anni di discussione sul corretto modo di calcolare i pesi atomici e molecolari delle sostanze, pubblicò su «Il nuovo cimento» il Sunto di un corso di filosofia chimica, destinato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba atomica e contribuì a lanciare il primo serio tentativo di costruirne una, il Tube Alloys Project. Infine, il tedesco Klaus ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] PIL fra 1981 e 1986. La pressione dell'opinione pubblica statunitense e internazionale, spaventata all'idea di un olocausto atomico, spinse, tuttavia, Reagan a riaprire i colloqui di Ginevra per l'abolizione dei missili a medio raggio (novembre 1981 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere il vero argine contro la catastrofe, ma se questa avverrà, sarà la figlia del terrore.
La svolta dell'era atomica, la nuova era che ha fatto dire a qualcuno che sarebbe stato necessario iniziare un nuovo sistema di periodizzazione della storia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in una guerra di liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza, oppure a denunciare gli esperimenti atomici della Francia nel Sahara. Non vi era alcun tema politico scottante a cui gli africanisti non fornissero una ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sviluppo scientifico. Nel 1952-1953 ambedue i paesi misero a punto bombe all'idrogeno di potenza molto maggiore delle bombe atomiche. Attorno al 1954, l'Unione Sovietica aveva costruito bombardieri con un raggio d'azione tale da poter raggiungere le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , egli arrivò sulla base di difficoltà o aporie che mostravano l'incompatibilità della teoria epicurea dei minimi atomici con il presupposto proprio della geometria eudossiana e poi euclidea della divisibilità all'infinito delle grandezze. Questo ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...